JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] prosieguo della sua carriera avrebbe segnato l'evoluzione del genere fino all'avvento di G.B. Piranesi.
Il primo concreto approccio dello , alla musica, alla letteratura, coltivate a stretto contatto con illustri uomini di cultura e poeti che ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] il Rāmāyaṇa) e hanno altresì una profonda conoscenza della letteratura indiana classica, che i loro chierici copiano e commentano. Eccellono nel genere narrativo: il loro Vasudevahiṇḍi, sorta di romanzo, è anche la più antica versione conosciuta ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] di insegnargli il ritratto (Pevsner, 1928-29, p. 288; Miller, 1999), un genere in cui evidentemente l’artista eccelleva, ma di è esemplare della fortuna critica di Peterzano. Essa era infatti nota alla letteratura ottocentesca come opera dei fratelli ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] genere prezioso della pittura di natura morta, E. figura con quadri di frutta, di cacciagione, di doni della mensa ospitale non meno pregevoli di quelli di Bibl.: La precedente letteratura è raccolta in F. Furchheim, Bibliografia di Pompei, Ercolano e ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] fornices, quos vulgo spiculos dicimus" (Chronica monasterii Casinensis, III, 26), interpretati di solito come archi acuti, nel generedi quelli presenti nel nartece di Sant'Angelo in Formis (prov. Caserta), un'altra fondazione desideriana (Willard ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] Vergine. Ma a poco a poco le varie occasioni della vita di M. acquistano una speciale attenzione, già prima che ad ognuna di esse corrisponda una menzione nel martirologio. La letteratura religiosa colse così in ogni episodio rilevante della vita ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] . Dal punto di vista conservativo, poi, gli elementi di analisi quantitativa non sono in genere molto significativi. La letteratura è ricca soprattutto di esempi relativi alle opere pittoriche, mentre l'applicazione dei metodi di indagine ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] fra i quali si distinguono quelli della cerchia dei Bigarelli (v.), autori di due delle più significative opere del genere: il f. del battistero di S. Giovanni in Corte a Pistoia, di Lanfranco da Como, datato 1226 (Salmi, 1972), a pianta quadrata con ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] . tramandati dalla letteratura, e li ha riccamente illustrati (tavv. 12-22). Corrispondevano alle loro, talune figure di danza dei loro 5 b).
5. Le menadi nelle arti figurative. - Dato il genere del loro movimento, le m. si prestano più al rilievo e ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] eterogeneo di uomini, animali e beni di vario genere: a ben vedere, questa sorta di animismo di un salario, altera questa dinamica di crescita 'morbida' e produce squilibri abitativi gravissimi sottolineati con grande enfasi dalla letteratura ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...