VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] di Filippo VI è lo splendido piéfort decorato con smalti traslucidi, unico nel suo genere, che riproduce la moneta del leon d'oro di de l'abbaye de Saint-Denis en France, Paris 1625.
Letteratura critica. - A. Coville, Les premiers Valois et la Guerre ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] età sia repubblicana che imperiale, imponevano ai soldati la costruzione degli apprestamenti offensivi e difensivi di ogni genere in tempo di guerra e di pace (oltre alle fonti letterarie più svariate ed alle numerose epigrafi, vedi le raffigurazioni ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] di collezione privata, attribuito a L. da Previtali (1964) e confermato dalla letteratura successiva, che presenta i tratti di la finitura dell'opera alla collaborazione di Pietro di Giovanni di Ambrogio, cui si tende in genere a riferire le zone più ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] 1989). I risultati sono di grande interesse; e le vedute delle antichità proiettano il G., per il genere a metà strada tra la è generato l'equivoco di considerare il G. quale ingegnere militare, soprattutto nella letteratura storica siciliana fino ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] . L'opera, d'impronta religiosa ma ancora legata al genere epico, costituì un importante avvenimento sul piano non solo letterario 112, a cura di W. Werner, H. Zirnbauer (Faksimilia Heidelbergensia, 1), Wiesbaden 1970.
Letteratura critica. - R. ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] dalla ricchezza e dal lusso dei palazzi sassanidi e ne conservarono l'eco per secoli nella loro letteratura. La produzione di vasi e di coppe d'argento continuò anche sotto la dominazione araba e motivi sassanidi penetrarono perfino nelle ceramiche ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] dei defunti. Esempi del genere si conservano a Roma, nelle catacombe di S. Sebastiano sulla via Grevembroch (ms. senza titolo, 1761), Venezia, Mus. Correr, ms. Gradenigo-Dolfin.
Letteratura critica. - s.v. Puits, in Viollet-le-Duc, VII, 1864, pp. ...
Leggi Tutto
D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] il rapporto, ben noto alla letteratura a partire dal Vasari, col in quel momento, quanto al "genere" affrontato e al suo legame con , pp. 22, 27 s.; S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademia di Venezia. Opere d'arte del sec. XVI, Roma 1962, pp. 5 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII
P.J. Nordhagen
Pontefice dal 705 al 707. Fu di famiglia bizantina: secondo le fonti suo padre avrebbe rivestito la carica di curator del palazzo dei duchi bizantini sul Palatino a Roma. [...] 'annuncio ai pastori, una fusione in genere ascritta a tempi posticonoclastici (Nordhagen, 1972 di cogliere un altro aspetto del cerimoniale di corte contemporaneo e della sua rappresentazione.Nella letteratura critica, la discussione sullo stile di ...
Leggi Tutto
INSULARE, Arte
J. Higgit
L'espressione arte i. in senso letterale è riferita all'arte della Britannia e dell'Irlanda nel corso dell'Alto Medioevo. Trattandosi di una definizione dal carattere sovranazionale, [...] commemorativo; si trattava, almeno inizialmente, di pietre lisce, in genere spoglie, recanti iscrizioni, croci o Evangeliorum Quattuor Codex Lindisfarnensis, 2 voll., Olten-Lausanne 1956-1960.
Letteratura critica. - J.R. Allen, J. Anderson, The Early ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...