Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] debba essere collegata a un preciso ideale di vita, a una particolare forma mentale, a un generedi educazione e, infine, a un rigido del 'Fiore di Virtù' e la teoria della 'nobiltà' nel Duecento, "Giornale Storico della Letteratura Italiana", 136, ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] aiuti prestati a coloro che appartengono agli strati più deboli della società. Questo generedi affermazioni rientra nel patrimonio più antico della letteratura egizia. Sebbene non vi fossero norme precise su quali affermazioni bisognasse usare, i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] di un nuovo generedi governo degli uomini, che deve contare invece sulla regolarità di una molteplice serie d’interventi che assumono forma giuridica e non; piuttosto, come pure è stato bene individuato dalla letteratura critica, questo tipo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] ’economia politica liberata da ogni applicazione a problemi di governo, o in genere a problemi di arte economica» (U. Ricci, Il metodo artt. 41 e 43 della Costituzione, la letteratura costituzionalistica, pur prendendo atto del rilievo riconosciuto ...
Leggi Tutto
Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] amministrativa, o comunque non decisoria, in genere propria dei decreti.
La necessità della motivazione 121 ss.; Grasso, G., La mera riproduzione di un atto di parte nella sentenza civile: diritto senza letteratura?, in Foro it., 2015, I, 1624 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] ottenere giustizia dall’autorità pubblica.
Niente o poco del genere, invece, chi ci legge troverà nelle pagine che seguono di carattere medievistico, e impastata tutta di materiali tratti dalla tradizione, questa letteratura non mancava del tutto di ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] concreto e determinato, si dissolve nell'universale umanità. Il genere 'uomo', tra biologico e mistico, assorbe le specie disciplina del diritto.
bibliografia
Berenson, B., Pagine di diario. Letteratura, storia, politica, 1942-1956, Milano: Electa ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] l’eventuale legge che prevede norme di tutela per questo generedi lavoratori. Indicazioni in senso contrario però ). Ciò emerge dalla letteratura internazional-privatistica, dove proprio alle disposizioni riconducibili all’elenco di cui all’art. 3 ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizzano i vari aspetti del tema, con riferimento alla regola generale sull’onere della prova e i suoi vari limiti oggettivi. Si analizzano inoltre le numerose eccezioni [...] civile, e non a caso è stato oggetto di un’ampia e approfondita letteratura (v. in particolare Micheli, G.A., Onere della prova, cit., 74). Anche se pattuizioni di questo genere paiono frequenti in diversi contratti per adesione, si può rilevare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] parlare come erede di quella composita letteratura che, già dal Duecento, si era svolta nella forma di summa di particolari temi del corpus giustinianeo o come raccolta di quaestiones; ma la novità era ora l’affermazione del genere della monografia ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...