Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] di conflitti ‘asimmetrici’, cioè tra soggetti non equivalenti: governi contro guerriglieri, milizie ribelli o gruppi estremisti armati.
La letteratura il benessere dei cittadini italiani e in genere delle nazioni occidentali, benestanti e democratiche ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] Cinque classici. Se la soglia minima per accostarsi alla letteratura classica era rappresentata dalla conoscenza di almeno duemila caratteri, gli studenti ne imparavano in genere oltre diecimila, indispensabili per raggiungere una piena padronanza ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] lanciare in forma ambigua un sospetto del genere per ulteriore screditamento dell'avversario.
Sono state 69.
M. Simonetti, Il problema dell'unità di Dio a Roma da Clemente a Dionigi, "Rivista di Storia e Letteratura Religiosa", 22, 1986, pp. 439-74 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] mole enciclopedica non fu più un ostacolo alla diffusione di opere di questo genere; l'Enciclopedia [compilata] per l'imperatore ebbe capitoli e completata nel 978, e il Florilegio della letteratura (Wenyuan yinghua), diviso in 1000 capitoli e portato ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] monumento, che più di ogni altra cosa ha procurato al nome di I. la sua fama leggendaria.
La letteratura isottea del tempo, Isotta in quello di Trebanio); in sostanza, è il materiale che (attinto a un manoscritto dello stesso genere) fu pubblicato da ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] israelo-palestinese nel favorire il reclutamento di kamikaze islamici e in genere nel legittimare Bin Laden e associati delle spie, delle spie come le abbiamo conosciute nella letteratura. Giacché per colpire le reti terroristiche, islamiche e non ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] in circa duecento opere denominate 'note in punta di pennello' (biji), un generedi cui i letterati Song furono i grandi promotori. letteratura pronta a raccogliere, a fianco dei racconti fantastici, le avventure edificanti, burlesche o tragiche di ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] era stato il più deciso avversario - e in generedi quel modo di concepire la costituzione che in essa vedeva semplicemente l'atto fondamentale regolativo di una serie di funzioni e di poteri costituiti, sovrani solo nei limiti dell'autorizzazione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] durante questo periodo, resterà poi senza seguito, visto che le opere di questo tipo saranno integrate al genere biografico. Infine, Ruan Xiaoxu riorganizza interamente la letteratura abbandonando la divisione in versi e recitativi (shifu) a favore ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] che stimola oggi la letteratura statunitense a sollevare il programmatico interrogativo: Non è l’ora di uccidere la pena di morte?, che è stato le terrificanti parole sul senso della pena in genere e della pena di morte in specie: «soltanto la legge ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...