Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] del secondo hanno avuto pieno successo. Autori tipici del teatro di consumo sono, nel genere drammatico, P. Bloch, nato nel 1914 e, in 1970 in poi; L. Stegagno Picchio, La letteratura brasiliana, Milano-Firenze 1972 (con amplissima bibliografia); R ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] filosofia e storia, letteratura e arte, ma tutto riduce al gusto e alla musica di una personalissima scrittura, più aristocratico neosimbolismo, si esprime nei nomi della generazione di mezzo, in genere la più controllata sul piano della forma: O. d ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] complesso dei motivi ispiratori della letteratura contemporanea. Tra i letterati di questa generazione, nata fuori d racconto breve e il romanzo. In tale genere letterario eccelle M. Shamir, che nei suoi libri ("Un re di carne e sangue" e "L'agnella ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] di W. Zartman, Boulder 1991; S.E. Waltz, Human rights and reform: changing the face of North African politics, Berkeley 1995.
Letteratura personaggi tipici, rabbini, interni di sinagoga. La miniatura, genere privilegiato delle arti arabo-musulmane, ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] aggiunse quello di migliorarne le condizioni di aerazione e di salubrità in genere, aumentando 71-84. Per la loggetta di Raffaello: V. Golzio, Raffaello nei documenti, nelle testimonianze dei contemporanei e nella letteratura del suo tempo, Città del ...
Leggi Tutto
Artista statunitense, nato a Nyack (New York) il 24 dicembre 1903, morto a Flushing (Long Island, New York) il 29 dicembre 1972. Dal 1917 al 1921 studiò presso la Phillips Academy di Andover (Massachusetts) [...] magici, talora immersi in ricordi rinascimentali o in genere storico-artistici, verso una dimensione sempre più pittorica teatro, letteratura, danza, fotografia, si inserisce anche la realizzazione di film, sia con montaggio di spezzoni di pellicole ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo (App. II, 11, p. 190)
Alessandra Briganti
Pittore, scrittore, giornalista, morto a Roma il 5 gennaio 1975. Il modello del racconto-documento, felicemente rilevabile nel suo primo libro, Cristo [...] . Meno riuscito appare un tentativo di abbracciare direttamente il genere saggistico con Paura della libertà (1946 di scritti giornalistici di L.: Coraggio dei miti (1975), e Contadini e Luigini, testi e disegni (1975).
Bibl.: C. Muscetta, Letteratura ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] al sec. 17° e non conosce riscontri documentari di alcun genere. Ma il già citato documento del dicembre 1313 Lanzi, Storia pittorica della Italia, 3 voll., Bassano 1795-1796.
Letteratura critica. - K. Witte, Der Sacro Convento in Assisi, Kunst-Blatt ...
Leggi Tutto
Renato Pallavicini
Fumetti da premio Strega
Anche in Italia i fumetti, promossi al rango di ‘letteratura disegnata’, hanno smesso di essere trattati con sufficienza: lo testimonia lo straordinario successo [...] li fa entrare di diritto nella «letteratura disegnata», come la chiamava Hugo Pratt, anche lui stufatosi di vedere i fumetti non sono stati soltanto gli editori specializzati nel ‘genere’ ma anche quelli generalisti, come Rizzoli, Mondadori, ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] e, qualora mancasse, con il palazzo fortificato. Di questo genere sono, di solito, i c. elevati negli ultimi due secoli les émirs arabes, ivi, I, 1925, pp. 313-447.
Letteratura critica. - E. Herzfeld, Mshattâ, Ḥîra und Bâdiya, die Mittelländer ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...