FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] arte della capitale bizantina. Particolarmente ricca è la letteraturadi viaggio russa (Majeska, 1984).Anche i documenti 'arte islamica risulta il Müsâmeret ül-Ahbar (L'intrattenimento delle notizie), di Aqsarāyī (sec. 13°-14°), redatto in epoca ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] italiano curato da Marco Sappino (2000) e infine Calcio e letteraturadi Paolo Collo e Darwin Pastorin (2002), e la recente antologia allargato, di massa, per il quale sono necessarie nuove forme diintrattenimento. Il manifesto del Teatro di varietà, ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] ». Il progetto era dunque quello di una storiografia di divulgazione e diintrattenimento, interclassista e pedagogica, dove c sulla condizione femminile nella società italiana esiste una vasta letteratura, cfr. G. Zarri, Recinti. Donne, clausura e ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] canto e in gruppi strumentali sia nella musica di «intrattenimento», sia in quella di culto.
Del liuto a cassa ovale si documentazione letteraria, le menzioni di s. m. ricorrono numerose praticamente in tutta la letteratura dell'India antica. In ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] (e registrarle su disco ufficiale), e di un premio Nobel per la letteratura che di canzoni nella sua lunga carriera ne ha scritte diintrattenimento, ma anche di informazione e di comunicazione pubblica (attraverso i cantastorie e il loro ruolo di ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] è un periodo costellato dalle forme minori diintrattenimento, fino ad approdare oltre la soglia da Mario Baratto, L’itinerario della commedia goldoniana, in Id., La letteratura teatrale del Settecento in Italia (Studi e letture su Carlo Goldoni), ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] di luoghi diintrattenimento, il palazzo imperiale, la zecca, i cortili adorni di statue marmoree, restituisce l’immagine di 36-37.
48 L’interpretazione palatina, sostenuta dalla letteratura antiquaria locale, è stata messa in discussione a partire ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] l'ostentazione del corpo trova terreno fertile nei programmi diintrattenimento musicale e nel balletto da varietà. Il corpo in TV, ispirata al fumetto o alla letteratura popolare, costellata di corpi iperbolici, instabili, in perenne trasformazione, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] delle lingue e delle letterature classiche (tipico dell'umanesimo rinascimentale) ma anche di ogni altra disciplina accademica, potevano permettersi di pagarne il prezzo. In breve, la Royal Institution divenne più un luogo diintrattenimento per l ...
Leggi Tutto
Libri e futuro
Gian Arturo Ferrari
Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] quella secondo cui la sete o il piacere di conoscenza e diintrattenimento, una volta abbattuta o molto abbassata la letteratura e l’esercizio della fantasia.
L’elevato numero dei libri
Esistono in commercio al mondo all’incirca tra 11 e 12 milioni di ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...