Qualità dei servizi
Armando Calabrese
Nathan Levialdi Ghiron
I servizi generano una quota rilevante del prodotto interno lordo (PIL) e occupano gran parte della forza lavoro nelle economie avanzate [...] sulla qualità della prestazione ricevuta.
I servizi professionali (di consulenza, di design, d’intrattenimento) possono caratterizzarsi per un’elevata presenza di attributi ad alta intensità di preferenze individuali e anche per essi, quindi, può ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] era uno strumento di ricerca, d'informazione e, solo in seconda istanza, d'intrattenimento: gli operatori venivano , parlando diletteratura, elaborò un concetto destinato a divenire molto importante: l'effetto di reale. Nell'effetto di reale, ...
Leggi Tutto
La buona televisione del Duemila
Aldo Grasso
Da tempo la televisione generalista ha abbassato i suoi standard linguistici e instaurato il regno dell’eccezionale. Questo principio regolatore – va in [...] più deprecate forme dell’intrattenimentodi massa – videogiochi, televisione spazzatura, cinema di consumo – non rappresentino decima). Nella serialità esiste qualcosa di analogo alla chick-lit, alla letteratura per pollastrelle (secondo l’ironica ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] di Charcuterie mécanique (1895) di Louis Lumière. Alla mancanza di parole sopperivano, continuando una pratica dell'intrattenimentodi teatro e la letteratura, cominciò allora a costituirsi un ricco e solido patrimonio di soluzioni linguistiche, nel ...
Leggi Tutto
Croce e il concetto di progresso
Carlo Altini
Il pensiero filosofico di Benedetto Croce costituisce una delle poche testimonianze a favore di un’interpretazione positiva dell’idea di progresso durante [...] opposto a quello della creazione culturale propria di forme come l’arte, la letteratura, la religione, la filosofia. Questa dalla moda, dal turismo e dall’intrattenimento – diventa il simbolo della nuova società di massa nella quale l’individuo perde ...
Leggi Tutto
La critica cinematografica
Daniele Dottorini
Il cinema, sin dalla sua nascita, ha sempre prodotto discorsi. La sua apparizione, la sua trasformazione e la sua penetrazione all’interno della coscienza [...] critica cinematografica sia una sorta di genere minore della letteratura, genere parassitario e privo di un suo statuto disciplinare. si è infatti trasformato in occasione di promozione e intrattenimento: l’articolo di ‘costume’ ha preso il posto ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] più moderna e prestigiosa - di P. Bembo e degli intellettuali veneti trapiantati nella Curia papale. Il gusto classicista e la filosofia aristotelica del Bembo, la sua teoria della letteratura come colto intrattenimento cortigiano, lo avevano portato ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] una pubblica lettura, creando l’occasione di un piacevole intrattenimento. Le lettere, quindi, e L’ultima lettera di F. P., cit.; M. Infelise, La decapitazione di un libertino, in S. Luzzatto - G. Pedullà, Atlante della letteratura italiana, Torino ...
Leggi Tutto
Lettere
Jean-Jacques Marchand
Denominazione consueta del carteggio privato, che comprende le lettere inviate (un’ottantina) e ricevute (circa 250) tra il 1497 e il 1527. Ne fanno parte, in effetti, [...] «Interpres», 1992, 12, pp. 223-69; F. Grazzini, Machiavelli, Guicciardini e le regole di un gioco epistolare, in Passare il tempo. La letteratura del gioco e dell’intrattenimento dal XII al XVI secolo, Atti del Convegno, Pienza 10-14 sett. 1991, Roma ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo d'innovazione tecnica che aveva interessato il libro [...] pratico e quelle d'intrattenimento, rappresentate da un lato dalle enciclopedie, che riunivano le principali nozioni del sapere ordinario, e dai libri di morale o di medicina, dall'altro lato, da testi diletteratura, teatrali e romanzi, tutti ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi e occasioni di comunicazione, a un...