Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] e più ampio del termine. Fantascienza infatti è per Suvin quel genere di letteratura che si attua in una forma di ‛estraniamento', costruendo un quadro fantastico come alternativa al mondo empirico, ma sempre in riferimento agli schemi e ai criteri ...
Leggi Tutto
Rocco Familiari
Teatro
Il luogo d'incontro
di tutte le arti
(Roland Barthes)
Il teatro italiano oggi:
si può parlare di crisi?
di Rocco Familiari
26 febbraio
Con una conferenza stampa a Roma l'AGIS (Associazione [...] del 'non-essere'. Questo non soltanto nell'ambito della letteratura teatrale che, al di là degli innegabili 'slittamenti' formali sedie e una poltrona che acquistano una strana vita fantastica nei mutamenti delle posizioni. Si dedicano al teatro ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] costituisce un importante anello fra l'indagine delle produzioni fantastiche e quella delle opere d'arte. Studiando le Read) sono stati fortemente influenzati dalla psicanalisi.
La letteratura, specialmente nelle forme del romanzo e del teatro ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] l’elezione di Pietro Bembo, il «papa laico» della letteratura italiana.
Con atti di questo genere a Roma si passò Pio V. Quello che se ne capiva era solo l’elaborazione fantastica intorno a sintagmi incomprensibili: nasceva da lì per esempio la figura ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] alla psicologia archetipica direttamente dalla fenomenologia, dalla letteratura, dalla poesia, dalla filosofia, dagli studi religiosi anima' (v. cap. 5), alla sua attività fantastica in atto. Ora, questi resoconti cosiddetti ‛psicologici' andrebbero ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] anche nelle «Memorie di religione, di morale e di letteratura», che si pubblicavano a Modena, un lungo saggio storico si uniscono non ingiuste rivendicazioni» e «ad una ricostruzione fantastica della società avvenire s’aggiunge una critica acerba ma ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] che televisione e Internet hanno menato un colpo micidiale alla letteratura. E c'è chi pensa che il precipitoso fiorire di nelle sue impressioni di viaggio, trasfigurandone spesso in chiave fantastica la geografia e il paesaggio. "La locanda era ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] romanzi di Cortázar (dedito, del resto, sulle orme di Borges, anche al fantastico e alla metafisica), e The New York tril-ogy (1985; trad. it che quel che ha letto e «riscritto finché la letteratura non è divenuta colpevole come la Storia» deve essere ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] culturale cui manca un territorio tende a mitizzarne uno, ne fantastica, vi ancora la memoria, spesso lotta per stabilirvisi, come è con la paura dello straniero.
Anche se in molta letteratura sull'argomento le società 'primitive' appaiono come unità ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] diventati i piccoli eroi delle cronache rosa e della letteratura di consumo. Introdursi nella vita privata di uno sportivo formalmente e tecnicamente perfetta, ingannevole come un'illusione fantastica, ha sacrificato la volontà di afferrare la vita ...
Leggi Tutto
fantastico
fantàstico agg. [dal lat. tardo phantastĭcus, gr. ϕανταστικός] (pl. m. -ci). – 1. Della fantasia: capacità, potenza f.; virtù f. ovvero immaginativa (Varchi). 2. a. Più spesso, creato dalla fantasia, che è frutto di fantasia, o...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...