MAESTRO di S. FRANCESCO
S. Romano
Nome con cui si indica comunemente, in relazione alla tavola con S. Francesco (Assisi, Mus. della Basilica Patriarcale S. Maria degli Angeli), l'anonimo artista attivo [...] a cura di P. Scarpellini, Treviso 1982, pp. 172-182.
Letteratura critica. - H. Thode, Franz von Assisi und die Anfänge der Kunst dell'Umbria, I, Dipinti, sculture e oggetti d'arte di età romanica e gotica, a cura di F. Santi, Roma 1969, pp. 26-33; G. ...
Leggi Tutto
STIRIA
H. Schweigert
(ted. Steiermark; Styria, Marchia Styriae, Stiremarke nei docc. medievali)
Regione storica e provincia federata dell'Austria sudorientale, posta a N-E della Carinzia, con capitale [...] creati per necessità di tipo devozionale e ispirati alla coeva letteratura religiosa. Le schönen Madonnen di Bad Aussee, Gaal e della Stiria. Per la scultura, i capolavori dell'epoca gotica sono rappresentati dalle opere di Hans di Judenburg e del ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Raffaele detto il Cumano
Chiara Valsecchi
RAIMONDI, Raffaele, detto il Cumano. – Nacque a Como, da Nicolò, della nobile famiglia Raimondi, con ogni probabilità nel 1377; ignota invece l’identità [...] MDCCLVI, Patavii 1757, p. 28; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, III, Modena, 1773, pp. 28 s.; G. , Milano 1927, pp. 27 ss.; M. Tonzig, La basilica romano-gotica di Santa Giustina di Padova, in Bollettino del museo civico di Padova, ...
Leggi Tutto
SLESIA
M. Zlat
(lat. Silesia; polacco Śla̢sk; ceco Slezsko; ted. Schlesien; Slezia, Silezia nei docc. medievali)
Regione storica dell'Europa centrale, ripartita tra Polonia e Rep. Ceca. Il nome della [...] di W. Korta, 2 voll., Wrocław 1975-1983;
Letteratura critica. - H. Braune, E. Wiese, Schlesische Malerei , M. Zlat, Śla̢sk [S.], in Architektura gotycka w Polsce [Architettura gotica in Polonia], a cura di T. Mroczko, M. Arszyński, Warszawa 1995, ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] narra ammogliato senza saperlo. Quella moglie aveva la mania della Letteratura, e gli visse 16 anni" (ibid.).
In questo ; in quello di Firenze è invece costituita da una ricca architettura gotica (ibid., pp. 131-133). Anche in queste miniature, come ...
Leggi Tutto
PALENCIA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Palentia, Palantia, Pallantia)
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo della provincia omonima, situata a E della Tierra de Campos, sulla riva sinistra [...] catedral de Palencia (1035-1247), Salamanca 1986.
Letteratura critica. - M. Quadrado, Valladolid, Palencia y Palencia 1982; C.J. Ara Gil, J.J. Martín González, El arte gótico en Palencia, in Historia de Palencia, I, Edades antigua y media, Madrid ...
Leggi Tutto
ZABUGHIN, Vladimiro
Gian Paolo Castelli
(Vladimir Nikolaevič Zabugin). – Nacque il 4 luglio 1880 a Párgola (odierna Párgolovo), sobborgo a nord di San Pietroburgo, da Nikolaj Pavlovič Zabugin, alto [...] , pertanto nel 1909 ripresentò domanda per una docenza in letteratura umanistica.
Nel gennaio dello stesso anno era uscito il primo e l’iconografia d’oltretomba: arte bizantina, romanica, gotica (Milano-Roma 1922: opera di grande formato accompagnata ...
Leggi Tutto
ORENSE
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Aquae Urentes; Auriensis, Ourens nei docc. medievali)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, che forma insieme a La Coruña, Lugo e Pontevedra, la regione [...] de una crónica de los obispos de Orense, Orense 1897.
Letteratura critica. - A. Vazquez Nuñez, La iglesia de la Auriense 2, 1972, pp. 241-279; S. Moralejo Alvarez, Escultura gótica en Galicia (1200-1350), Santiago de Compostela 1975; C. Torres ...
Leggi Tutto
Torti, Francesco
Mario Fubini
Si è talora ricollegata la critica dantesca del T. (1763-1842) al pensiero del Vico sulla Commedia: ma se dell'autore della Scienza Nuova il T. sembra avere una conoscenza [...] di Dante erano barbari. Il gusto arido e bizzarro del genio gotico aveva infettato i principi di tutte le arti e deformato tutti i gusto di questo secolo, né lo stato attuale della letteratura italiana ": sono ancora parole del Leopardi) è nella ...
Leggi Tutto
TARI, Antonio
Alessandro Savorelli
TARI, Antonio. – Nacque il 4 luglio 1809 a Santa Maria Maggiore in provincia di Caserta (dal 1862 Santa Maria Capua Vetere), da Giuseppe, conservatore delle ipoteche [...] ) e in monografie su argomenti specifici, come: Dell’architettura gotica, 1869, pp. 147-176; La basilica vaticana, 1880, B. Croce, Note sulla letteratura italiana nella seconda metà del secolo XIX (1907), rist. in La letteratura della nuova Italia, I ...
Leggi Tutto
argenteo
argènteo agg. e s. m. [dal lat. argenteus]. – 1. agg. a. Di argento: calice a., monete argentee. Codice a., in partic. il codice di 187 fogli, che conserva la massima parte di quanto è giunto a noi della versione gotica del Nuovo...
fiorito
agg. [part. pass. di fiorire]. – 1. a. Che è in fiore, che porta sui rami i suoi fiori: albero f.; i peschi eran già tutti fioriti; vaso f., in floricoltura, la pianta fiorita coltivata in vaso. In araldica, attributo delle piante...