Critico e poeta (Messina 1860 - Palermo 1937). Prof. di letteraturaitaliana a Palermo (1898-1935), senatore del Regno (1924). Come poeta (Poesie, 1912; I canti di Pan, 1920; I poemi dell'ombra, 1923; [...] ecc.) ebbe momenti felici. Tra le sue opere di critica, notevoli La poesia siciliana sotto gli Svevi, 1894, e Le origini della poesia lirica in Italia, 1899 (poi rifuse in unico vol., 1924), in cui sostenne ...
Leggi Tutto
Venturini, Caterina.- Scrittrice e sceneggiatrice italiana (n. Amelia 1975). Laureata in Letteraturaitaliana moderna e contemporanea presso l'università “La Sapienza” di Roma, ha conseguito un dottorato [...] in Storia delle scritture femminili. Ha insegnato nella scuola secondaria e collaborato con la cattedra di Letteraturaitaliana contemporanea presso l'università “La Sapienza”. Ha scritto saggi di critica letteraria, articoli e racconti per riviste ...
Leggi Tutto
Letterato (Bergamo 1839 - Palermo 1879), prof. di letterature germaniche a Padova (1867) e di letteraturaitaliana a Palermo (1876). Scrisse articoli di critica letteraria, ma è noto soprattutto per la [...] traduzione del Canzoniere di Heine (1865). Famosa la sua polemica con G. Carducci, che gli scagliò contro, tra l'altro, un feroce epodo, A un heiniano d'Italia (1872), e la prosa Critica e arte; ma dopo ...
Leggi Tutto
Componimento letterario formato dalla giustapposizione di parole, frasi, emistichi o versi di qualche famoso autore. I primi c. omerici (ὁμηρόκεντρα) sono di argomento cristiano, storico e mitologico.
I [...] es., la Medea di Osidio Geta; i due c. della poetessa Proba Petronia); poeti centonari furono Ausonio, Lussorio, Pomponio e Mavorzio. C. si ebbero anche nella letteraturaitaliana, per es. quello di I. Sannazzaro costruito con versi di F. Petrarca. ...
Leggi Tutto
Annovi, Gian Maria. – Poeta italiano (n. Reggio Emilia 1978). Laureato in Filosofia presso l’università di Bologna, dove ha conseguito il dottorato di ricerca in italianistica, ha poi ottenuto un Ph.D. [...] Studies alla Columbia University. Attualmente è docente di Letteraturaitaliana e letteratura comparata presso la University of Southern California. La sua prima raccolta poetica è del 1998 Denkmal, a cui hanno fatto seguito tra l’altro: Kamikaze ...
Leggi Tutto
Quondam, Amedeo. - Storico della letteratura e italianista italiano (Penna in Teverina, Terni, 1943 - Roma 2024). Storico della letteraturaitaliana, che ha rivolto i suoi studi soprattutto al Rinascimento, [...] dal 1978 al 2013 è stato professore ordinario di Letteraturaitaliana presso l’università “La Sapienza” di Roma, poi professore emerito. Dal 1996 al 2002 e dal 2005 al 2008 è stato anche Direttore del Dipartimento di Italianistica e spettacolo della ...
Leggi Tutto
Grittani, Davide. - Scrittore italiano (n. Foggia 1970). Ha scritto per il settimanale Viveur, che ha anche diretto, e ha lavorato al quotidiano La Gazzetta del Mezzogiorno. Ha curato dal 2006 al 2016 [...] la prima mostra internazionale della letteraturaitaliana tradotta all’estero “Written in Italy”. Attualmente è editorialista del Corriere del Mezzogiorno e collabora con Intellettuale dissidente e Pangea. Ha pubblicato i romanzi Rondò (1998), E ...
Leggi Tutto
Commediografo (Milano 1857 - Saint-Briac, Ille-et-Vilaine, 1934). Della sua copiosa produzione teatrale, di gusto naturalista, si ricorda la commedia Le Rozeno, 1891. È anche autore di numerosi studî biografici [...] di letteraturaitaliana, specialmente su Foscolo, Leopardi e D'Annunzio. ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per [...] Italia il realismo romantico investe i dominî dell'alta letteratura, gli si pone concretamente il problema della lingua. Partì potesse essere quella costituita dall'incontro tra i varî dialetti italiani, in particolare tra il milanese e il toscano; ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] sec. si apre all’insegna di un sempre maggiore rigore in letteratura. La poesia è la prima vittima di un secolo che lotta contro violentemente non solo contro la Pléiade, ma anche contro l’italianismo, il petrarchismo e la ‘liricità’ di Ronsard e du ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...