BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] per la storia d'Italia, 64), III, 1, Roma 1973.
Letteratura critica. - B. Rossetti, Bobbio illustrato, Torino 1795; M. Remondini greca o tralci secondo moduli consueti nella produzione libraria italiana, cui si aggiunge un frontespizio con il titolo ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] ms. del 1830 ca. (ed. in facsimile Firenze 1976).
Letteratura critica. - R. Colt Hoare, A Classical Tour through Italy, Reexamined, ArtB 70, 1988, pp. 372-387; Art in the Making. Italian Painting before 1400, cat., London 1989, pp. 72-97; H. Tanaka ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] del modello della lanterna della cupola).
La letteratura più recente si è discostata dall'antica definizione . 41-46; E. Gombrich, The early Medici as patrons of art…, in Italian Renaiss. Studies: a tribute to the late Cecilia M. Ady, London 1960, ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] veneziani su cartoni di Nicoletto Semitecolo. Di origine italiana è anche la composizione dei Sette sacramenti con il Jüttner, Grundriss der königlichen Hauptstadt Prag, Praha 1811-1818.
Letteratura critica. - V.V. Tomek, Dĕjepis mĕsta Prahy [Storia ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] ‟Dada ha tentato non tanto di distruggere l'arte e la letteratura, quanto l'idea che se ne aveva. Ridurre le loro di Der Sturm, il gruppo più legato alle avanguardie francesi e italiane. Anche se è precocemente in contatto con i dadaisti in Svizzera, ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] cura di J. Olrik, H. Raeder, 2 voll., København 1931-1957.
Letteratura critica. - W.J. Cripps, Old English Plate, London 1894⁵ (1878 ricordato tra i c. di stile fatimide, ma di produzione italiana del sec. 11°, quello di Hannover (Kestner-Mus.), dal ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] di L. Schiaparelli, F. Baldasseroni, Roma 1907-1909.
Letteratura critica. - G.F. Gamurrini, Di una testa , Studi geografici sulle città minori della Toscana, I, Arezzo, Rivista geografica italiana 45, 1938, pp. 22-65; G. Devoto, Agli inizi della ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] Memorie storiche della città di Pistoia, Lucca 1758
Letteratura critica. - S. Ciampi, Notizie inedite della pisana di saggi e studi, 28), Firenze 1969; C. Bertelli, Vetri italiani a fondo d'oro del secolo XIII, Journal of Glass Studies 12, 1970 ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] sua ammissione alla Harvard University. Qui si specializzò in letteratura, proseguì i suoi studi linguistici (tra i quali quelli 'abbondanza di materiale utile ai suoi studi: "I do not mean Italian art, which in a sense is now behind me, but the ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] genere, di agevolazioni fiscali come quelle previste dalla già citata legge italiana n. 512 del 1982, il che dà luogo, di fatto, le analisi comparate delle ‛guide' e della varia letteratura periegetica. Vanno comunque segnalati, almeno come modelli, ...
Leggi Tutto
italianista
s. m. e f. [der. di italiano] (pl. m. -i). – Studioso di storia, costume, civiltà, cultura, lingua, letteratura italiana (spec. con riferimento a stranieri). In partic., docente universitario di letteratura italiana.
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...