L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] da bambini e hanno abbandonato la scuola, e attirare i ragazzi che prematuramente vanno a lavorare. Non ci si accontenta pedagogia nel 1838, per passare poi alla lingua e letteratura tedesca, e in seguito alla letteratura italiana, alla geografia e ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] degli ultimi due secoli altro non hanno saputo ispirare ai ragazzi del loro tempo»(56). È questo un vecchio cavallo di che la poesia, l’arte, la letteratura, il teatro (il giovane Pietro Ingrao propone un Invito per un teatro sperimentale dei Guf (71 ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] per raccontare, in forma elementare e molto emblematica, i meccanismi della politica e renderli comprensibili e spettacolari secondo i modelli della letteratura la ragazza è una mascherina di sala che teme di essere licenziata in tronco per alcuni ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] dei movimenti di certi giochi di ragazzi (come il saltare da una pietra all'altra per attraversare un corso d'acqua), riuscendo a farsi ammettere a Harvard. Appassionato di letteratura, dotatissimo scrittore, divenne campione americano di salto ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] nella loro giurisprudenza e nella loro letteratura, con una grande promiscuità di per le esteriorità, ha permesso che si facesse la sfilata nella Domenica di Passione, affinché i compagni non ci soppiantassero, servendosi dei nostri ragazzi ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] contano molto. Culturalmente e linguisticamente, la letteratura siriaca abbraccia infatti tutti quegli scrittori che tra gli altri, Meropio e due ragazzi, Frumenzio ed Edesio, approdati al porto di Adulis (?) per fare rifornimento d’acqua. Tutti i ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] i ricongiungimenti familiari che portano nelle città industriali ragazzi e bambini dal Sud: una seconda generazione destinata tipo welfaristico. E su questo aspetto per altro ha insistito molta letteratura, sottolineando la presunta mancata mobilità ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] all’amore della libertà attraverso i testi della letteratura e della filosofia greca»(85), indicava ai colleghi Maria Maggiore, 19 ragazzi fra i tre e i quattordici anni venivano rinchiusi sotto scorta in tre diversi istituti per minori.
Il 1° ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] in Piazzetta, non ci sono ragazzi a fare il liston. E della musica, la vita teatrale, la letteratura, colti nella loro dimensione di professionalità Oltre che le 600 pagine del volume di testimonianze curate per il Comune a 30 anni dal ’45, ‘Marco’ è ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] Sulla natura intrinsecamente dialettale della letteratura italiana, data la plurisecolare Vassalli (genovese) 1991 La chimera:
(i) “Anche l’altra ragazza, la Carla, era spaventatissima per ciò che era successo e badava solo a scolparsi, gridava: ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...