• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
701 risultati
Tutti i risultati [701]
Biografie [205]
Letteratura [177]
Storia [49]
Temi generali [47]
Cinema [39]
Comunicazione [37]
Arti visive [35]
Religioni [35]
Scienze demo-etno-antropologiche [31]
Lingua [30]

Oz, Amos

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Oz, Amos Cristiana Baldazzi Scrittore israeliano, nato a Gerusalemme il 4 maggio 1939. Per un lungo periodo (1957-86) ha condiviso l'esperienza di vita comunitaria del kibbuz Ḥulda; ha studiato filosofia [...] responsabilità concrete. O. è anche autore di libri per ragazzi, tra cui Sumkhī (1978; trad. it. Soumchi del suo paese, in Rassegna mensile di Israele, numero dedicato a Letteratura ebraica israeliana, a cura di G. Sciloni, marzo 1993, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDICE DEI LIBRI DEL MESE – GERUSALEMME – PALESTINA – ISRAELE – KIBBUZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oz, Amos (2)
Mostra Tutti

TOURNIER, Michel

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TOURNIER, Michel Paola Ricciulli Scrittore francese, nato a Parigi il 19 dicembre 1924. Dopo aver compiuto studi umanistici e giuridici, ha conseguito il diploma di studi superiori in filosofia, senza [...] alla radio (1949-54) e il direttore della sezione letteratura per la casa editrice Plon (1958-68), ha vinto il ha tratto una versione illustrata per ragazzi (Vendredi ou la vie sauvage, 1971; trad. it., 1974). Robinson è per T. l'archetipo del mito ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ARISTOTELE – ARCHETIPO – AMSTERDAM – PLATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOURNIER, Michel (1)
Mostra Tutti

BIANCIARDI, Luciano

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore, nato a Grosseto nel 1922, morto a Milano nel 1971. L'opera di B. è sin dall'esordio dominata da un interesse documentaristico che illumina, al di fuori delle remore di una visione mistificata, [...] i libri, nati inizialmente come letture per ragazzi, la demistificazione della storia patria, seppure italiana tra documento e poesia, Firenze 1962; W. Pedullà, La letteratura del benessere, Napoli 1968; O. Lombardi, La narrativa italiana nella ... Leggi Tutto
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – CALTANISSETTA – ALIENAZIONE – NOVECENTO – M. FORTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCIARDI, Luciano (2)
Mostra Tutti

GROSSMAN, David

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GROSSMAN, David Sergio J. Sierra Scrittore israeliano, nato a Gerusalemme il 25 gennaio 1954. Di famiglia vicina agli ideali socialisti ed educato in ambiente ebraico tradizionalista, egli si dichiara [...] ebraica e la moderna letteratura mondiale hanno contribuito a maturare in G., precocissimo e ricordate: Ḥiyyūkh hagĕdī ("Il sorriso del Capricorno", 1983); i libri per ragazzi Dūkhrāv ("Il duello", 1982); Itāmār hōlēchh ῾al kīrōth ("Itamár cammina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROSSMAN, David (2)
Mostra Tutti

ČUKOVSKIJ, Kornej Ivanovič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Critico, poeta e scrittore sovietico, nato a Pietroburgo il 19 marzo 1882, morto a Kuncevo il 28 ottobre 1969. C. crebbe a Odessa; autodidatta, studiò l'inglese e nel 1903-04 fu corrispondente da Londra, [...] lo studio della letteratura inglese e americana: in particolare amò la poesia di W. Whitman, che per primo divulgò in da Gor'kij a dirigere una collana per ragazzi, Č. è noto anche per le sue deliziose poesie per bambini. S'interessò molto di Čechov, ... Leggi Tutto
TAGS: V. KAVERIN – FUTURISMO – NEKRASOV – LONDRA – ODESSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ČUKOVSKIJ, Kornej Ivanovič (1)
Mostra Tutti

CINELLI, Delfino

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Scrittore, nato a Signa il 16 agosto 1889. Industriale fino a 35 anni, viaggiò molto, specie in America e in Inghilterra; tornato in patria, attende ai proprî poderi. È collaboratore, fra l'altro, del [...] largo sviluppo, conforme al gusto della letteratura più recente, dei motivi autobiografico-descrittivi pregiudizievole tendenza all'intreccio per l'intreccio. Il C. ha scritto anche alcune garbate commedie per ragazzi (Teatro per i giovani, voll. ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – INGHILTERRA – PESCARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINELLI, Delfino (3)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] cenno all'amore e vi si sbeffeggiano talvolta giovani e ragazze di altri villaggi. Si cuociono panini in forma di degli anni passati o Cronaca di Nestore, importante per la storia e per la letteratura russa, fino alle altre di carattere locale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] , si vietò il lavoro dei ragazzi al disotto del 14 anni; un decreto dell'aprile, per la protezione della famiglia, stabilì " espressione di una letteratura d'avanguardia, di piccole élites privilegiate e attente per snobismo alle cose europee ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ARMISTIZIO CON LA GERMANIA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

Olimpiadi antiche

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi antiche Mario Pescante Gianfranco Colasante La pratica agonistica nelle antiche civiltà di Mario Pescante Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] Olimpia pochi anni prima e, nel 346 a.C., con il pancrazio per ragazzi, che fece la sua comparsa nei Giochi Olimpici solamente nel 200 a. Un corridore di dòlichos del quale si è occupata la letteratura fu Ageus, che si aggiudicò la corona nella CXIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi antiche (2)
Mostra Tutti

Fumetti da premio Strega

Il Libro dell'Anno 2014

Renato Pallavicini Fumetti da premio Strega Anche in Italia i fumetti, promossi al rango di ‘letteratura disegnata’, hanno smesso di essere trattati con sufficienza: lo testimonia lo straordinario successo [...] «romanzo grafico» li fa entrare di diritto nella «letteratura disegnata», come la chiamava Hugo Pratt, anche lui stufatosi paleontologo) e vita dura (le ripetizioni ai ragazzi delle medie, le traduzioni per i documentari di caccia e pesca). Collabora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – TORINO FILM FESTIVAL – VALERIO MASTANDREA – ROBERTO RECCHIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fumetti da premio Strega (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 71
Vocabolario
Translingue
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
POV
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali