URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] 1979, "Diciannovenni in eterno") di G. Baklanov, dedicato ai ragazzi stroncati dalla guerra nell'età del primo amore, e a Saška , 1989) di Bykov, a riprova di come per la letteratura dell'ultimo periodo funzioni sempre meno la schematica suddivisione ...
Leggi Tutto
I classici oggi
Incertezza del termine
È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° sec. hanno prodotto [...] nell'indifferenza e scontrandosi con l'ostilità dei ragazzi, con la schematicità delle formule manualistiche, con solo di prole, e che la prima attestazione del suo uso per la letteratura sia data da un passo di Frontone citato dallo stesso Gellio ( ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] della popolazione viva in povertà e quasi la metà dei ragazzi in età scolare non possa frequentare la scuola, dato agli Asad. E oltre, Milano 2013.
Letteratura di Monica Ruocco. – Per decenni la letteratura siriana si è piegata alla censura e alla ...
Leggi Tutto
Poeta e prosatore rumeno, nato a Cofa (Bessarabia-Moldavia, URSS) il 16 giugno 1925 e morto a Bucarest durante il grande terremoto del 4 marzo 1977. Ha compiuto gli studi alla facoltà di Giurisprudenza [...] Copii din Valeo Arieçsului (1951, "I ragazzi della vallata dell'Argeçs"), C^intece de , "Pagine sulla letteratura contemporanea universale") e difficilmente, ebbe l'idea di rendere pubbliche, per iscritto, le proprie esperienze di viaggio. Călătorii ...
Leggi Tutto
GATTO, Alfonso
Arnaldo Bocelli
Poeta, nato a Salerno il 17 luglio 1909; esercitò da giovane diversi mestieri; collaboratore di varî giornali e periodici, nel 1938 fondò e diresse, con Vasco Pratolini, [...] di letteratura e d'arte, a tendenza ermetica.
Esordì con una raccolta di liriche, Isola (Napoli 1932), cui ha fatto seguire: Morto ai paesi (Modena 1937), Poesie (Milano 1939, nuova ed. Firenze 1941), Il sigaro di fuoco, poesie per i ragazzi (Milano ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] la letteratura filosofica in lingua volgare. Nei primi capitoli de Li livres dou Tresor di Brunetto Latini, per esempio 1142a 11-20), ripete che dopo la logica può essere appresa dai ragazzi la matematica (cioè il quadrivio), ma non la fisica, che ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] (quarta e quinta), cioè facevo tradurre e spiegare a due ragazzi più Virgilio e Orazio, più Tacito e Dante che potessero; 'insegnamento; nel 1906 fu insignito del premio Nobel per la letteratura (la sera del 10 dicembre andò a dargliene ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] (passato remoto anche per eventi appena compiuti) ecc.
Anche i piani alti della letteratura appaiono refrattari al non è più una figura ideale o idealizzata, bensì «una ragazza di umili condizioni e di sentimenti volubili, còlta nell’atto di ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] e dei suoi ragazzi.
Frutto della unione -708; V. Rossi, Pasquinate di P. A. ed anonime per il conclave di Adriano VI, Torino-Palermo 1891 (rec. da A T. Parodi, Le commedie di P.A., in Poesia e letteratura, Bari 1916, pp. 137-164; M. Baratto, Commedie ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] ha riscontro, a quel tempo di letteratura, se non nell’ordine di ricerche Mario, pittore, furono amici sin da ragazzi con Giorgio Morandi (di Bacchelli, nel un secolo, passato col fiume e come il fiume per la sua ruota laboriosa: dal tempo in cui ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...