SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] la cultura e gli interessi, ma non ne cambiò la mentalità, che era quella di un aristocratico meridionale.
Nel 1730 rientrò a Napoli Giovanni Giraldi, con il quale scambiò letteredi argomento scientifico. Altro corrispondente fiorentino fu Giovanni ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] affari, Francesco del Nero, cognato di Machiavelli.
La mossa che cambiò il destino di Strozzi fu la conquista di Urbino nel giugno del 1516. La papa letteredi Machiavelli con l’audace proposta di assalire il regno di Napoli.
La reattiva strategia di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] Zanasi. Accanto ai corsi regolari dilettere, filosofia e diritto, a partire dall’età di tredici anni, si dedica anche controllare con cura i loro flussi, aggiornare di continuo i tassi dicambio, compresi i valori espressi in moneta immaginaria. ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] su Alessandro Turamini, autore di un incompiuto trattato sul cambio. Il B. si proponeva di mostrare agli stranieri quanto fosse di Hume; Sulla noia; Il regalo; Intorno alla vita e alle opere di G. B. Corniani,memoria di Camillo Ugoni; Letteredi ...
Leggi Tutto
ROMANI, Felice
Alessandro Roccatagliati
– Battezzato Giuseppe Felice Romano, nacque a Genova il 31 gennaio 1788, primogenito di Angelo Maria e di Geronima Viacava.
Ebbero possedimenti in Moneglia, poi [...] con grande avvilimento di Romani; ma di lì a un anno si dissolse nel crogiolo di guerra e cambiodi regime).
Negli L. Di Bari, Letteredi Giuseppe Pomba a F. R. nella Biblioteca Nazionale di Torino, in Bibliofilia subalpina. Quaderno 2004, a cura di F ...
Leggi Tutto
VENIER, Sebastiano
Giuseppe Gullino
– Secondogenito di Moisè e di Elena Donà di Leonardo, nacque a Venezia, parrocchia di S. Maria Formosa, intorno al 1496 e il 4 dicembre 1517 estrasse la Balla d’oro, [...] nel golfo, cercava di guadagnare, improvvisamente cambiò direzione, rallentando la 4, 5, 6, 24, 28, 29, 44, 49, 66, 91, 93, 102; Capi del Consiglio dei X, Letteredi rettori, b. 22 (Brescia), nn. 77-79, 85-86, 90, 97-100 (1561), 102-103 (1562); b. ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] di una commendatizia per lo stessa Sierakowski (altre letteredi raccomandazione recava da Pisa per il conte di Capodistria, ministro. dicambiò in parte la civiltà nazionale con la civiltà europea" (ibid., p. 34). Egli utilizzava relazioni inedite di ...
Leggi Tutto
Gli scambi dialogici scritti mediante più computer collegati in rete (posta elettronica e chat) rientrano nel sistema dei nuovi media (➔ Internet, lingua di). Alcune caratteristiche della posta elettronica [...] sono state inserite barre di segnalazione del cambiodi turno)
Un’altra funzione assai frequente in testi di posta elettronica, nelle all’ampio spettro funzionale (dai forum di discussione alle letteredi lavoro) e al precoce debutto in Italia ...
Leggi Tutto
Malgrado l’enorme diffusione mondiale di singoli tipi di giochi, in particolare del cruciverba, solo in Italia l’assieme dei giochi enigmistici ha dato vita a una tradizione continuativa, e solo in Italia [...] i principali procedimenti dell’evoluzione linguistica, del lapsus e del gioco di parole (lo spostamento e lo scambio dilettere; il cambio, lo scarto, l’aggiunta dilettere; la falsa etimologia; l’acrostico, l’anagramma; l’agglutinazione, l’aplologia ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] una serie di sei arazzi.
Essendo l'anticipo, versato con lettera dicambio, inferiore al costo di lavorazione, l missive imperiali degli anni successivi rivelano sempre insoluti i pagamenti dovuti (lettere in data 10 marzo 1504, 28 apr. 1505, 10 marzo ...
Leggi Tutto
cambiare
v. tr. e intr. [lat. tardo cambiare, voce di origine gallica] (io càmbio, ecc.). – 1. Sostituire una persona, una cosa, con altra simile o diversa: c. cuoco, cameriere, fattorino, assumerne un altro; è stato cambiato il capoufficio;...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...