NEGRI, Francesco
Marco Catucci
NEGRI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 27 marzo 1623, da Stefano, di famiglia facoltosa.
Destinato allo stato ecclesiastico dal padre, compiuti gli studi di teologia, [...] di Toscana Cosimo III, al quale mostrò i reperti raccolti nel viaggio in Scandinavia, ottenendo in cambiodi N. primo etnografo dei Lapponi, Napoli 1981; C. Wis Murena, Le letteredi F. N. ad Antonio Magliabechi dal giugno 1678 al giugno 1696, inAtti ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] di «imponere» al fratello «che di tanto in tanto» inviasse loro qualche notizia (Arch. di Stato di Torino, Corte, Letteredi servizio sabaudo era vietato accettare ordini cavallereschi di sovrani stranieri. In cambio, Carlo Emanuele III lo cooptò poi ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] beni, confiscatigli dopo i moti milanesi del 6 febbraio 1853, in cambio del rientro in patria, nell’aprile 1854 lasciò Torino e fece ritorno in Italia, sostenendo in una serie diletteredi grande risonanza mediatica nell’opinione pubblica europea ...
Leggi Tutto
STROZZI, Roberto
Guillaume Alonge
Nacque a Firenze nel 1515 dal banchiere fiorentino Filippo e Clarice de’ Medici.
Così come i fratelli Piero, Lorenzo e Leone, per volontà del padre, ricevette una formazione [...] di Lorenzino), chiesta per lui dal cardinale Jean Du Bellay in cambio dei prestiti concessi e del suo ruolo di consigliere e di ’esilio. Trame politiche, paure e speranze nelle nuove letteredi Lorenzino de’ Medici, in Laboratoire italien. Paroles d ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] di Francia Carlo IV e il re di Boemia, Giovanni, con cui al refrancese veniva offerto il territorio di Arles in cambio dei suo sostegno alla candidatura di relative alla concessione ai sudditi delle letteredi salvaguardia e gli accordi sulle cause ...
Leggi Tutto
TERRISIO DI ATINA
EEdoardo D'Angelo
Della biografia del maestro T. gli elementi accertabili non sono numerosi. Il nome Terrisius, collegato alla qualifica di magister, cioè docente universitario, si [...] alle due letteredi cordoglio, tipiche della produzione dettatoria d'età sveva, originali e ricche di vivacità si gli studenti dello stesso T. ritengono il maestro degno di doni concreti in cambiodi quelli culturali da lui offerti (testo VI.: "È ...
Leggi Tutto
BASSI VERATI, Laura
**
Nacque a Bologna il 29 ott. 1711 da Giovanni, avvocato, e da Rosa Maria Cesari. Il primo maestro di grammatica della B., Lorenzo Stegani, si avvide delle non comuni doti intellettuali [...] natura" commentava il De Brosses, proseguendo "In cambio si tengono di tanto in tanto in casa sua conferenze filosofiche. Opere dell'Algarotti, XII, Venezia 1794, p. 408; le due letteredi Voltaire alla B. furono edite da E. Masi, in Studi e ...
Leggi Tutto
ZEN, Marco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 100 (2020)
Nacque il 31 maggio 1732 a Venezia, nel palazzo di famiglia ai Frari, nella parrocchia di S. Polo, dal matrimonio tra Alessandro di [...] , Milano 1914, pp. 24, 27, 28, 29, 30, 31; Id., Carteggi Casanoviani, I: Letteredi Giacomo Casanova e di altri a lui, Milano-Palermo s.d. [ma dopo il 1916], p. 242; II: Lettere del patrizio Zaguri a Giacomo Casanova, Milano-Palermo s.d. [ma dopo il ...
Leggi Tutto
CANCELLO
J. Geddes
Struttura di vari elementi di metallo o di legno disposta a chiusura manovrabile di un varco o in una recinzione. La maggior parte dei c. artisticamente rilevanti di epoca medievale [...] ferrea cratis che cingeva il sacello di Bonifacio VIII in S. Pietro a Roma, eseguito da Arnolfo diCambio tra il 1295 e il 1296 da grate di quadrati aperti, riempiti con motivi araldici, animali, grottesche e lettere - della cattedrale di Strängnäs, ...
Leggi Tutto
ALBANI, Annibale
Gianni Sofri
Nacque in Urbino il 15 ag. 1682, da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Per volontà dello zio pontefice compì gli studi presso i gesuiti [...] la porpora al ministro francese, in cambio dell'appoggio di questi al congresso di Cambrai. Pare tuttavia accertato che il di C. Morandi, Bologna 1935, pp. 196, 197, 226-228, 231, 238; Le letteredi Benedetto XIV al cardinale de Tencin, a cura di ...
Leggi Tutto
cambiare
v. tr. e intr. [lat. tardo cambiare, voce di origine gallica] (io càmbio, ecc.). – 1. Sostituire una persona, una cosa, con altra simile o diversa: c. cuoco, cameriere, fattorino, assumerne un altro; è stato cambiato il capoufficio;...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...