ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] vanno connesse varie operazioni amministrative per l'acquisto o il cambio dei metalli con monete, e per il controllo e le righe trasversali, che si vedono nel campo di alcune monete. Le lettere e le marche si imprimevano nel conio mediante punzoncini ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] il cui cambio, al 1° 0ttobre 1959, era stabilito in 7,17-7,21 corone per 1 dollaro S.U.A. Al 1° gennaio 1959, la Banca di stato aveva giugno 1949 il governo proibì la lettura pubblica dilettere, comunicazioni ed altro senza permesso governativo; le ...
Leggi Tutto
Nato nel 1152, successe a suo padre, Raimondo Berengario IV, nella contea di Barcellona, e divenne, poco dopo, anche re d'Aragona, per la rinunzia al trono di sua madre Petronilla. Data la sua minore età, [...] , si assicurò vantaggi commerciali e accennò a un programma di espansione territoriale sulle vicine coste di Provenza. Con un patto del 1167, A. ebbe navi e soldati, in cambiodi privilegi commerciali concessi alla Repubblica. Assentatosi poi il re ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 43)
Ettore Rossi
La revoca del ministero nazionale (2 novembre 1933) fu seguita da altre disposizioni, le quali aggravarono la crisi e dimostrarono l'intenzione del governo britannico [...] riconobbero la sovranità inglese in cambio del rispetto dei loro privilegi, che, ad ogni modo, il sovrano britannico con la costituzione del 1921 s'era svestito del potere di legiferare con ordini in consiglio o lettere patenti nei confronti dei ...
Leggi Tutto
RASORI, Giovanni
Mario MENGHINI
Patriota e medico, nato a Parma il 20 agosto 1766, morto a Milano il 13 aprile 1837. Laureatosi a Pavia, fu propugnatore ardente delle dottrine del Brown e nel 1792 ne [...] di Brown e cambiò tutta la terminologia, sostituendo all'indicazione della stenia quella di diatesi di stimolo, ed alla astenia, la diatesi di nel marzo 1818. Durante la prigionia tradusse le lettere intorno alla mimica dell'Engel e varie poesie del ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] espresse in contos; un conto ha il valore di un milione di reis, ossia 1000 milreis. Al cambio del maggio 1930 un conto vale sterline 66/13 del Montgolfier; Alexandre de Gusmão, autore dilettere bellissime, di versi graziosi e d'una buona commedia, ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] ai primi mesi del 1926, epoca in cui la Banca di Polonia riuscì a fissarne il cambio col dollaro a 8,91. Il 13 ottobre 1927 lo France, 1842-44, 2ª ed., Parigi 1914 (la parte dedicata alla lett. pol. è la più preziosa, anche se il giudizio vi è spesso ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] e naturali, delle lettere, delle arti. L'Accademia eroga annualmente la somma di un milione, offerto dallo Mussolini bâtisseur d'avenir, Parigi 1923; F. Cambo, Autour du fascisme italien, Parigi 1925, trad. it. di C. Giardini, Milano 1925; V. J ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] della penisola, e migrazioni e conquiste cambiarono non poco l'aspetto etnico di essa. D'altro canto l'estendersi i nomi dei suoni con i nomi dilettere arabe, o sole o accoppiate. Al-Fārābī, col partito preso di far entrare la teoria della musica ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] settentrionale del Kent piccole aree pianeggianti sono isolate da antichi lettidi fiumi, ora più o meno invasi dal mare, che è intorno ai 300 m. Il cambiamento è dovuto in parte al fatto che le foreste di querce tendono, di per sé stesse, dopo un ...
Leggi Tutto
cambiare
v. tr. e intr. [lat. tardo cambiare, voce di origine gallica] (io càmbio, ecc.). – 1. Sostituire una persona, una cosa, con altra simile o diversa: c. cuoco, cameriere, fattorino, assumerne un altro; è stato cambiato il capoufficio;...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...