Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] Tractato di Santo Ioanni. La lastra tombale in bronzo, raffigurante il pontefice in bassorilievo sul lettodi morte , pp. 35-7.
L. Frati, Papa Martino V e il "Diario" diCambio Cantelmi, "Archivio Storico Italiano", 48, 1911, pp. 117-36.
G. Zaoli ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] letteredi Plinio il Giovane sull'utilità di frazionare le proprietà, di avere buoni schiavi, e per contro sulle difficoltà di l'esito, rinnovantesi nel tempo, di un profondo cambiamento nella realtà schiavistica romano-italica.Tutto indica ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] decine di fogli, moduli, dati, letteredi presentazione. Tutto quello che poteva servire come accredito, come forma di garanzia. acqua, le tende. In cambio diamo loro una possibilità di contatto con casa. E qui nulla conta di più.
Verso l'Iraq
I ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] mori quam foedari", che conferiva con liberalità ricevendone in cambio Ordini come il toson d'oro e la giarrettiera. io". Sul lettodi morte si accommiatò da quegli stessi figli con le parole: "Figlioli, siate benedetti". Poco più di un anno dopo ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] di privatizzazione delle imprese pubbliche e di riforma fiscale e combatté l'iperinflazione imponendo un regime dicambio a Londra e Parigi con esuli politici italiani, uomini di scienza e dilettere, che chiamò a Buenos Aires a svolgere la loro ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] il tempo la sua posizione cambiò radicalmente ed egli fece sempre più figura di vero capo. È il momento . Della Peruta, Per la storia dei rapporti tra Giovine Italia e buonarrotismo (Letteredi F. Bono a P. Olivero), in Critica storica, III (1964), pp ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] avevano rifiutato un'offerta di pace del sultano d'Egitto, disponibile a cedere, in cambiodi Damietta, Gerusalemme e altri del cardinalato. Pur se di impianto tradizionale, i sermoni e le letteredi accompagnamento attestano una viva preoccupazione ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] in cambiodi Paliano cercava di ottenere da Filippo molto più dei 20.000 ducati di pensione per lui e del ducato di Rossano suo operato e la difesa e giustificazione di esso. Recava anche letteredi don Giovanni che avrebbero dovuto dimostrare il ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] 1463, allorquando in cambio della sua neutralità nei confronti di Filippo di Savoia, ribelle all' 1964-65), pp. 33-49; A.M. Cesari, Un'orazione inedita di Ippolita Sforza e alcune letteredi Galeazzo Sforza, ibid., pp. 50-64; C. Santoro, Gli Sforza, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] Amalia - nate tra il 1772 e il 1773. L'evento cambiò l'equilibrio del governo napoletano, perché Maria Carolina, partorendo un è il caso di ricordare quello con Carlo III a cura della stessa Mincuzzi: Letteredi B. Tanucci a Carlo III di Borbone (1759 ...
Leggi Tutto
cambiare
v. tr. e intr. [lat. tardo cambiare, voce di origine gallica] (io càmbio, ecc.). – 1. Sostituire una persona, una cosa, con altra simile o diversa: c. cuoco, cameriere, fattorino, assumerne un altro; è stato cambiato il capoufficio;...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...