GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] chiesa di S. Corrado a Molfetta, raffigurante l'Assunta con i ss. Corrado, Nicola, Antonio da Padova, Pietro e Paolo e 1974), pp. 95 s.; F. Strazzullo, Le letteredi Luigi Vanvitelli della Biblioteca Palatina di Caserta, II, Galatina 1976; III, ibid. ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] di S. Anastasia, in Atti e memorie dell'Acc. di agricoltura, scienze e letteredi Verona, s. 4, XXI (1920), pp. 305-308; F. Filippini, La ricomposizione di un polittico di Narodna Galeria di Ljubljana e una proposta per Marco diPaolo Veneziano, in ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] . Francesco diPaola e Antonio da Padova nella chiesa di S. Michele a Sterpete e il ricordo di Cristofani (p 1679), tesi di laurea, Università degli studi di Perugia, facoltà dilettere e filosofia, a.a. 1996-97; E. Lunghi, La rinascita di S. Damiano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] Francesco diPaolo da Montereale), in parte lombardi di ascendenza leonardesca, e di Leonardo L. Simonetto, G. da L. (lo Pseudo Boccaccino), tesi di laurea, Università di Padova, facoltà dilettere, a.a. 1983-84; F. Zeri, Italian paintings. A ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] rilievo e gli accessit per il disegno del nudo (Discorsi letti nella I. R. Accademia di belle arti per la distribuzione dei premi, 1822-1827; gli ambienti colti di Venezia e di Padova. Aveva disegnato dal vero il ritratto diPaolo Zannini, medico, ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] Paolo Filippi. Passato poi sotto la protezione dei Falier di San Vitale, già mecenati didi Antonio Canova. Letteredi lui al conte Leopoldo Cicognara, a cura di V. Malamani, Città di Castello 1890, e L. Cicognara, Lettere ad Antonio Canova a cura di ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] mese dalle pagine di un libro dei conti tenuto da suo fratello, il pittore di nature morte Paolo Antonio, che 55 ss.; V. Ruffò, Galleria Ruffò nel sec. XVII in Messina (con letteredi Pittori ed altri documenti inediti), in Bollett. d'arte, X (1916), ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] su città e architettura nella Roma diPaolo V Borghese (1605-1621), in Boll. del Centro nazionale di studi per la storia dell' rilettura di un'epoca di transizione, in Atti e memorie dell'Accademia nazionale Virgiliana di scienze lettere ed arti ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] Italia.
Per Lanzi, il G. "fra gli scolari diPaolo… seguì talora anche il Vanni, e non obbliò Guzzo, La decorazione della sala pretoria: un'impresa per il bresciano A. G.e due letteredi Ottavio Rossi, in Civiltà veronese, n.s., IV (1991), 9, pp. 43- ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] romana di S. Marco. Contemporaneamente, la Camera apostolica provvide al compenso per le 243 letteredi bronzo ), pp. 286-294; S. Petrocchi, La pittura a Roma all'epoca diPaolo II Barbo. G. Amidei "papae familiari", in Le due Rome del Quattrocento ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...