La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] bottega artigiana. L'esempio di Leonardo, che si definiva 'omo sanza lettere', dimostra che i primi Prima di Leonardo. Cultura delle macchine a Siena nel Rinascimento, a cura diPaolo Galluzzi, Milano, Electa, 1991.
‒ 1993: Galluzzi, Paolo, Portraits ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] 32027. L’archivio di Teofane rivela importanti dettagli del viaggio di un notabile locale, che porta con sé delle letteredi referenza per i il loro interesse religioso (Tarso e Filippi per san Paolo, ma anche Tiana, città natale del filosofo-mago ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] le sue carte: si tratta di una istruzione data a Giovan Paolo Pianta (uno dei tanti dottori di cui sempre il D. si ... scritta a l'illustriss. Sig. G. A. D., Milano 1575; Letteredi principi... libro terzo, Venetia 1581, cc. 233v-242r; J. C. Lünig ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] che fosse stata contenta di starsene a Spoleto» (Mazzonis 1997, p. 92). Il padre diPaolo, Pompeo di Campello, anch’egli a cura di), Letteredi Michelangelo Caetani duca di Sermoneta. Cultura e politica nella Roma di Pio IX, Istituto di Studi Romani, ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] vanno precisando attraverso l’esperienza, come mostrano 1Tm e le letteredi Ignazio. Erma presenta la figura della Chiesa, che ammonisce zelo e l’eterodossia diPaolo»72. La lettera comincia così: «A Dionigi [di Roma] e Massimo [di Alessandria] e a ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] dell’«Avanti!» sottolineò in particolare e a chiare lettere che la strada della denuncia unilaterale era da 59.
La morte diPaolo VI e il brevissimo pontificato di Luciani segnarono al contempo la chiusura di un’epoca e l’apertura di una nuova fase ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e diPaoladi Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] , Andrea Morosini, scrive che si sarebbe dedicato alle lettere "nelli Studi di Padova e Bologna", facendosi apprezzare "per l'ingegno alla Repubblica le ingiunzioni diPaolo V.
Era evidente che non si trattava più di una delle consuete controversie. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] 1539 ebbe rispettivamente l'ufficio di abbreviatore del parco maggiore e di sollecitatore delle lettere apostoliche, due cariche venali. Il l'arcivescovo di Toledo e primate di Spagna Bartolomeo Carranza. La decisione diPaolo IV di riservarsi la ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] Borbone ma trasformato in una chiesa dedicata a san Francesco diPaola.
Sarebbe però sbagliato pensare che negli anni della Restaurazione di Firenze, al suo passato medievale e rinascimentale di capitale delle lettere e delle arti, icona perfetta di ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] in Occidente. Dalla celebrazione agiografica alla esaltazione epica, in Annali della Facoltà diLetteredi Macerata, 21 (1988), pp. 87-116; Id., Il mito di Costantino, cit.; F. Carlà, M.G. Castello, Questioni tardoantiche. Storia e mito della ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte ad altri, di fare...