Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] ); per Paolo Emilio dopo di una tomba; un letto in legno scolpito (di cui sussistevano parecchi frammenti all'atto della scoperta) aveva sostenuto il corpo di una donna bianca, di alta statura, adornata didi Batnae e la traslazione diSan Tommaso ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] linea generale al V sec. d.C., distante di almeno un secolo dalle esperienze di cui riferiva. Più viva testimonianza è data dalle lettere: di Pacomio e dei suoi successori, di Antonio, di Shenute e di Besa. La vita quotidiana dei monaci si ispirava ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] partecipanti alla guerra, scoperti e letti durante i restauri del 1856. Gli porta militare si apre quella di Topkapi, detta diSan Romano (τοῦ ἁγίου ῾Ρωμανοῖ) le tracce, la chiesa dei SS. Pietro e Paolo, che servì al culto latino (Procop., De aed ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] da Piero nella cappella, risentisse della Battaglia diSan Romano diPaolo Uccello, e fosse dunque posteriore al 1455; indifferente alle figure in primo piano. Si veda come la curva del letto del fiume si accorda con la manica del devoto.
Se la micro- ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] ; come se le scene della vita disan Francesco non fossero semplici immagini piatte dipinte il 1424 Brunelleschi ebbe come amico Paolo dal Pozzo Toscanelli (1397-1482), Vesalio le etichetta per mezzo di piccole lettere maiuscole, un espediente che ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] ., Acq.e Doni 181) proveniente da S. Paolo a Ripa d'Arno a Pisa, al quale Garrison grado di influenzare l'ultima. Per quanto riguarda le lettere decorate, I libri liturgici, in Il tesoro della basilica diSan Francesco ad Assisi, Firenze 1980, pp. 63 ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] L. Gai, L'altare argenteo diSan Jacopo nel duomo di Pistoia, Torino 1984; D. Galoppi Nappini, Nuovi contributi allo studio dell'oreficeria aretina trecentesca, Annali della scuola normale superiore di Pisa. Classe dilettere e filosofia, s. III, 14 ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] e quella di Onorio III al doge Pietro Ziani con la preghiera di permettere ai mosaicisti veneziani di lavorare a S. Paolo f. l. 152, 140, 446).Le letteredi Paolino di Nola permettono di osservare il modo di procedere di un ricco e colto committente ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] lettere ai re franchi, in quanto funzionale a rafforzare la sovranità temporale del papa in Italia13. Nella visita didi Pietro e Paolo dal ciclo apostolico del portico vaticano, in Fragmenta picta, cit., pp. 141-146; S. Sodi, La basilica diSan ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] tomba, sull'esempio di s. Paolo (Rm. 6, 3-4); una sorta di tópos letterario, come Palol, 1972). Il b. visigoto diSan Miguel di Tarrasa, l'antica Egara, a pianta di Aquileia e il suo battistero, Atti dell'Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...