FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] diSan Severino Marche. Da sua moglie, Teresa Spada dei marchesi di Roncofreddo e conti didi scienze lettere ed arti. Peraltro continuò e perfezionò la sua preparazione con un lungo viaggio di studio di al 1781 mentre Paolo Benini fu direttore fino ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] diPaolo (Benati, 1988, p. 159 n. 64). Dal 1419 al 1423 fu sapiente del Comune didi Modena. Nel 1459 Pellegrino dipinse l'arme ducale sulla facciata del castello diSan secolo XV, in Mem. della R. Acc. di scienze, lettere ed arti in Modena, s. 4, I ( ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] di Castelmadama e la Predicazione di s. Vincenzo diPaola l’Allegoria della Filologia e delle Lettere e, nel soffitto, Apollo sul Draghi, La chiesa diSan Gregorio a ponte Quattro Capi e l’opera di S. P., in Cantieri e ricerche, a cura di P.R. David ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] di Domenico Veneziano (Domenico di Bartolomeo da Venezia), di Donatello, Paolodi due tavole, oggi perdute, destinate alle chiese di S. Benedetto sotto San Niccolò di Celle e di S. Salvatore di del R. Istituto veneto dilettere, scienze ed arti, XCI ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] da Francesco e Pietro Paolo, tutti scintillanti d diSan Pietroburgo, S. Stefano della Pinacoteca di Brera, S. Lorenzo del Courtauld Institute di un catalogo delle pitture di G. da S., in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere e arti, CXXXIV ( ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] e Paolo; al di sotto dei piedi del Cristo, al centro di un usciti dalla cancelleria pontificia, di cui il più antico, il Reg. 4 - con le lettere papali degli anni 1198- A. Iacobini, Il mosaico absidale diSan Pietro in Vaticano, in Fragmenta Picta ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] frontespizio delle Lettere in Varij Generi a’ Principi di Prospero diSan Tommaso gli commissionarono un’Immacolata e i ss. Francesco diPaola, Francesco d’Assisi e Francesco di Sales per l’altare di famiglia nella chiesa di S. Francesco diPaola ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] i più espliciti rimandi a Paolo Veronese. L'H. era cause disanità" (Pedrocchi, p. 118). Infatti già da qualche anno soffriva di un del mercante, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, cl. dilettere e filosofia, s. 3, XIII (1983), ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] Paolo Filippi. Passato poi sotto la protezione dei Falier diSan Vitale, già mecenati didi Antonio Canova. Letteredi lui al conte Leopoldo Cicognara, a cura di V. Malamani, Città di Castello 1890, e L. Cicognara, Lettere ad Antonio Canova a cura di ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] mese dalle pagine di un libro dei conti tenuto da suo fratello, il pittore di nature morte Paolo Antonio, che teneva , Raccolta dilettere, Milano 1822, I, pp. 286-289, 325 SS.; V, pp. 58 s.; M. Misáirini, Memorie della romana Accad. diSan Luca, Roma ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...