PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] di Londra; Paolo (detto Polì), ingegnere elettronico a capo di un’impresa di telecomunicazioni di Boston; Giuliana, letterata e moglie di un campo da tennis e fu ricoverato all’ospedale San Giacomo. L’anno successivo prese comunque parte al ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] Paolo, nel 1919; Luigi, nel 1924).
Compì il ciclo dell’istruzione in istituti privati retti da religiosi (il ginnasio-liceo al Collegio Nazareno). Superati brillantemente gli esami di Stato, si iscrisse nel 1927 alla facoltà diletterediSan Marco ...
Leggi Tutto
BUONAFEDE, Appiano (al secolo, Tito Benvenuto)
Giambattista Salinari
Nacque a Comacchio il 4 genn. 1716 da Fausto, appartenente a famiglia patrizia, e da Nicolina Cinti. Fece i primi studi nella città [...] SS. Trinità a San Severino di Puglia, dove fu di A. C. contro un libro intitolato: Memorie anedote spettanti alla vita e agli studi di F. Paolo delle lettere famliari, a cura di L. Piccioni, Bari 1912, pp. 296-299;Id., La Frusta letteraria, a cura di L ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] diPaolo Veronese. Alieno però dal pittoricismo veneziano, egli mantenne le strutture della rappresentazione diSandi Brescia, Brescia 1852, pp. 73, 86, 115; G. Biadego, Di G. C. ..., Notizie e documenti, Venezia 1890 (in app. le Postille e Letteredi ...
Leggi Tutto
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto dell'autore accompagnato dalla didascalia "En virescit Galilaeus alter", anagramma incompleto [...] di difendere la nuova scienza del moto attraverso alcune lettere che pregò Mersenne di non divulgare, Torricelli decise di . I canonici diSan Lorenzo a Firenze non vollero concedere onorata sepoltura al corpo dell'illustre discepolo di Galilei, che ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] diSan Severo da parte di Giovanni d'Angiò ai primi didi Lorena. Ormai la situazione del C. si era fatta precaria e il 13 giugno era accusato formalmente da Paolo Ferrillo di pp. 67, 71; Lettere,istruz. e altre memorie, a cura di O. Albino, ibid., pp ...
Leggi Tutto
BALDI, Bernardino
Raffaele Amaturo
Nacque in Urbino il 5 giugno 1553 da Francesco e Virginia Montanari. Appresi i primi elementi di greco e di latino alla scuola dell'umanista urbinate Gianantonio Turoneo, [...] bizzarramente secondo una sorta di itinerario turistico da Porta del Popolo a Porta SanPaolo, e ispirati alla a cura di F. Ugolini e F. L. Polidori, Firenze 1859; L. Ronchini, Letteredi B. B.,Parma 1873; A. Saviotti, Di un inedito carteggio di B. ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] Venezia 1678 e ss.); seguirono le Lettere brevi, scritte tra il 1675 e il 1681 e raccolte di nuovo in due volumi tra il 1682 diocesani (1683 e 1695), e fu visitatore apostolico nella diocesi diSan Severino (1694).
Nel frattempo, la sua vita si trovò ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] S. Paolo fuori le Mura. Fondamentale, per una distinzione tra i due e l'esatta biografia del C., è l'accurato opuscolo del Pinetti, che utilizzò un cospicuo fondo dilettere, carte e appunti vari (Fondo Coghetti) conservato alla Biblioteca civica di ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] Vigezzo, Laveno, Omegna, Intra, Degagna diSan Pietro, Angera, e ancora Camairago, Borgo perfettamente. Infatti, confrontando le lettere del modenese, edite dal Campori di p. Paolo Segneri;o gli comunica, con i saluti per le festività imminenti, di ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...