PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] di Castelmadama e la Predicazione di s. Vincenzo diPaola l’Allegoria della Filologia e delle Lettere e, nel soffitto, Apollo sul Draghi, La chiesa diSan Gregorio a ponte Quattro Capi e l’opera di S. P., in Cantieri e ricerche, a cura di P.R. David ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] di Domenico Veneziano (Domenico di Bartolomeo da Venezia), di Donatello, Paolodi due tavole, oggi perdute, destinate alle chiese di S. Benedetto sotto San Niccolò di Celle e di S. Salvatore di del R. Istituto veneto dilettere, scienze ed arti, XCI ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] da Francesco e Pietro Paolo, tutti scintillanti d diSan Pietroburgo, S. Stefano della Pinacoteca di Brera, S. Lorenzo del Courtauld Institute di un catalogo delle pitture di G. da S., in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere e arti, CXXXIV ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] padre, Francesco Paolo, aveva avviato in loco, una piccola fabbrica di produzione di sapone che e Guido Calogero; e, alla facoltà diLettere, Carlo Morandi. Si laureò nel giugno
Insegnante di ruolo dal 1942 presso l’Istituto magistrale diSan Miniato, ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] non ha dubitato, per mezzo di sue lettere inviatemi, raccomandarne a me la ‘composizione per musica’ L’apparizione disan Michele Arcangelo nel Monte Gargano, Napoli musica di P.A. Guglielmi, Fondo, primavera 1794; il ‘melodramma semiserio’ Paolo e ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] .
Dalle letterediPaolo e Gebeardo, e da altri documenti editi e inediti di questo periodo volta nominato il suo successore nella prepositura, Alberto diSan Giorgio.
Fonti e Bibl.: Milano, Arch. capitolare di S. Ambrogio, Pergamene del sec. XII, ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] di sposare Margherita. Come latore di tale proposta, che aveva ottenuto il necessario assenso di papa Paolodi Stato di Torino, Corte, Letteredi Luserna e dei luoghi di sua valle compilati da D.L. Gerola( 1832, a cura di M. Brondino, Luserna San ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] del conservatorio di musica San Pietro a Majella di Napoli, Parma 1934, pp. V-VII; Carteggi verdiani, a cura di A. Luzio, I, Roma 1935, pp. 306-312; V. Della Sala, Ottocentisti meridionali, Napoli 1935, pp. 156-159; F. Pastura, Le letteredi Bellini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Sigonio
Guido Bartolucci
L’opera di Carlo Sigonio rappresenta un momento di passaggio tra la storiografia politica del primo Cinquecento e le opere del 17° sec., in un periodo di profonda trasformazione [...] Scuola diSan Marco), a Padova e infine a Bologna, dove rimase professore dilettere: egli si ‘trasformò’ da erudito delle antichità greco-romane a storico di mole di fonti archeologiche e documentarie. Sollecitata dallo storico Paolo Giovio ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili diSan Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] comunque ben due scomuniche da parte diPaolo III, con la conseguenza di venire effigiato "in un cedolone in un procuratore del cardinale lo descrisse a chiare lettere agli Ufficiali diSan Miniato come un uomo che aveva accumulato spregiudicatamente ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...
efesino
efeṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ephesinus, gr. ᾿Εϕεσῖνος]. – Dell’antica città di Èfeso, nell’Asia Minore, sulle coste del mare Egeo, divenuta attraverso la predicazione di san Paolo e san Giovanni uno dei maggiori centri cristiani...