ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] 55 D) e le figurazioni di vasi corinzî ed attici dell'inizio del sec. VI. La forma di questa klìne si distingue dal letto più antico, noto dalle scene funebri di vasi geometrici. Per la forma delle gambe simile ad una clava e per l'intelaiatura della ...
Leggi Tutto
DEUTON ([Δ]εύ[τ]ων)
L. Guerrini
Supposto incisore di gemme, di origine greca. La gemma, con la raffigurazione di quattro quadrighe in corsa, presenta un'iscrizione con un nome in forma genitiva che è [...] stato letto come Deutonos o Leuconos. Il Letronne intende l'iscrizione come un'aggiunta moderna; in ogni caso non viene considerata come firma dell'incisore, ma piuttosto come nome del possessore.
Bibl.: C. W. King, The Handb. of Engraved Gems, ...
Leggi Tutto
Poltrona da riposo con spalliera molto inclinata all’indietro e sedile prolungato per l’appoggio delle gambe; di norma imbottita, la c. può essere costituita anche da pezzi separabili. Fu largamente utilizzata [...] in Francia nel 18° sec. come letto da riposo. La c. di Le Corbusier e C. Perriand (1920) è un’icona del design contemporaneo. ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] da Vasari, secondo il quale l'aver realizzato il ritratto di Laura e l'essere stato nominato da Petrarca in una delle sue lettere (Le Familiari, 5,17) "hanno dato più fama alla povera vita di maestro Simone che non hanno fatto né faranno mai tutte l ...
Leggi Tutto
SYRIES (Συρίης)
A. Stazio
Incisore greco che firma ΣVΡΙΕΣ ΕΠΟΙΕΣΕ una steatite del British Museum; forse è la prima sicura firma di incisore che noi possediamo.
A causa della morbidezza del materiale, [...] il nome, assai consunto, è stato spesso letto diversamente (ΔΟΡΙΕΣ o SVΡΙΛΣ). Se la forma è esatta si tratterebbe di un artista ionico dell'Eubea. La gemma, incisa a mano, è uno pseudo scarabeo con maschera di Sileno in rilievo sul dorso; dall'altro ...
Leggi Tutto
Nome (gr. κοίμησις τῆς Παναγίας, lat. dormitio Virginis) con cui si designa nella Chiesa orientale il transitus di Maria Vergine, corrispondente all’Assunzione nella Chiesa occidentale. La dormitio cade [...] il 16 agosto.
Nell’arte bizantina la Vergine è in genere rappresentata sul letto di morte, circondata dagli Apostoli, mentre Cristo reca fra le braccia la sua anima, raffigurata come un bambino in fasce, e due o più angeli discendono ad accoglierla. ...
Leggi Tutto
toilette Mobile con specchio (talvolta a ribalta), costituito da un tavolinetto fornito di piccoli cassetti, per l’occorrente per pettinarsi e per il trucco femminile. Tali t. furono in uso dal 17° al [...] 19° sec., quando fecero parte del mobilio della camera da letto, o di quel tipo di elegante spogliatoio indicato, anche fuori di Francia, col nome francese di boudoir. ...
Leggi Tutto
IOPHON
L. Guerrini
(Iophon). − Scultore menzionato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 91), insieme a Heliodoros, Hikanos, ecc., tra gli artisti del periodo ellenistico, che raffiguravano atleti, armati, [...] cacciatori e sacrificanti. Questa lezione è però solo congetturale: il nome è stato anche letto Herophon (v.), Leophon, Olophon.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 527; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, IX, 1916, c. 1901, ...
Leggi Tutto
RUFIUS (C. Rufius)
P. Moreno
Coroplasta di ambiente etrusco-romano del I sec. a. C.
Ha firmato una statuetta di Ercole seduto, del museo di Perugia (v.). La figura era stata interpretata anche come un [...] Lare (Passeri) ed il nome dell'autore letto erroneamente Rupius (Vermiglioli).
Bibl.: I. B. Passeri, Di un simulacro argillaceo rappresentante un Dio Lare, Perugia 1774; G. B. Vermiglioli, Antiche Iscrizioni di Perugia, Perugia 1833-1834, tav. VIII; ...
Leggi Tutto
BASTONI, Eusebio
Mario Pepe
Figlio di Giovanni Battista e fratello di Girolamo, risulta attivo come intagliatore in legno a Perugia tra il 1541 e il 1568. La data del 5 sett. 1541 appare in un chirografo [...] Francesco.
Bibl.: L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori ed architetti perugini, Roma 1732, pp. 157 s.; A. Mariotti, Lettere pittoriche perugine, Perugia 1788, p. 247; S. Siepi, Descrizione topologico-istorica della città di Perugia, Perugia 1822, pp ...
Leggi Tutto
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
letta
lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...