IACOPO d'Ardizzone (Jacobus de domino Ardizone de Broilo)
Federico Roggero
Originario di Verona, figlio di Ardizzone, nacque nell'ultimo decennio del sec. XII o all'inizio del XIII.
Moschetti ha accertato [...] , tuttavia, parte della storiografia muovendo da un brano della parte iniziale della Summa de decurionibus dove I. riferisce di aver "letto" per lo meno quel titolo del codice. A un'attività di insegnamento di I. potrebbero alludere le glosse con la ...
Leggi Tutto
Nuove regole sulla circolazione immobiliare
Francesco Macario
La materia della circolazione dei diritti immobiliari è stata di recente investita da rilevanti interventi legislativi, incidenti sulla [...] degli edifici. Il comma 2-ter dell’art. 6 del d.lgs. 19 agosto 2005 n. 192 (bozza studio del Consiglio Nazionale del Notariato, letta grazie alla cortesia dell’A.).
13 Cass., 14.2.2008, n. 3526, in Riv. not., 2008, 1414, con nota di Casu, e Vita not ...
Leggi Tutto
FIERLI, Gregorio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] che il F. diede alle stampe nel corso degli anni Novanta, molti dei quali presentati all'Accademia dei Georgofili. Nella memoria letta l'8 febbr. 1792, Sopra le licenze e disdette dei coloni (in Atti della Real Società economica di Firenze, ossia de ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] è stato legato, fino a tutti gli anni 1950, al determinismo delle equazioni del moto, mentre il disordine era letto come la presenza di elementi aleatori nell’evoluzione del sistema. In diversi campi di ricerca questa idea è stata progressivamente ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] cui è formato; le generalità dei dichiaranti e dei testimoni, e i documenti presentati. Redatto l'atto. deve esser letto dall'ufficiale e sottoscritto quindi dai dichiaranti, dai testimoni e dall'ufficiale; se alcuno dei primi non può sottoscrivere s ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] industria, che ha molte possibilità di ulteriore sviluppo, è rappresentata dal turismo, che può oggi contare su 16.834 posti letto, distribuiti in modo un po' più omogeneo che nel periodo prebellico. Gli alberghi sono stati frequentati in media da ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] (da ultimo: Augustin u. der Selteil, ecc., p. 45, n. 168) - riconobbe tal forma soltanto per l'ammalato giacente in letto, che volesse disporre per l'anima e in seguito all'infermità venisse a morte, richiedendo la forma normale della donazione ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] un «testo normativo che rechi nell’epigrafe l’indicazione codice ovvero testo unico» rimangono in vigore (v. art. 14, 17° co., lett. a) della l. 28 nov. 2005 n. 246, Semplificazione e riassetto normativo per l’anno 2005) e possono quindi per ciò solo ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] ciò si aggiunga che l’art. 46 CEDU – che deve essere letto per correlazione logica con l’art. 41 CEDU – alla cui stregua dalla Corte di appello di Bologna: dapprima, dell’art. 630, co. 1, lett. a), c.p.p. – in riferimento agli artt. 3, 10, e 27 ...
Leggi Tutto
Le spese nel processo di espropriazione forzata
Salvatore Boccagna
Una recente pronuncia della Cassazione ha affrontato il tema delle spese dell’espropriazione forzata, ribadendo il consolidato orientamento [...] , da un lato, il già ricordato art. 1196 c.c., in tema di spese del pagamento, che non sembra poter essere letto se non nel senso che le spese costituiscono oggetto di un vero e proprio obbligo del debitore, accessorio a quello principale14; dall ...
Leggi Tutto
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
letta
lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...