GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] periodo bellico e, talvolta, rafforzandoli; nonché manovrando la leva fiscale (nei bilanci dello stato per il 1948-49 sono state mutuatarie nette di fondi (una novità nella storia finanziaria del Regno Unito) e la politica di consolidamento del debito ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] regole di trasparenza, il ruolo e le funzioni degli analisti finanziari e delle agenzie di rating, il sistema delle sanzioni nei a serie conseguenze politiche: non così nel 2002. Facendo leva sulla sua immagine di presidente di guerra fermo e deciso ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] Nunziante
Per far fronte agli effetti della pesante crisi dei mercati finanziari che aveva colpito la R. sul finire del 20° sec., fornì al presidente un consenso di tipo populista, facendo leva sui diffusi sentimenti di ostilità verso i nuovi ricchi. ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] Nunziante
Per far fronte agli effetti della pesante crisi dei mercati finanziari che aveva colpito la R. sul finire del 20° sec., fornì al presidente un consenso di tipo populista, facendo leva sui diffusi sentimenti di ostilità verso i nuovi ricchi. ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] sensibile alle fluttuazioni dei mercati internazionali. La crisi finanziaria asiatica del 1997, la recessione degli Stati Uniti, di crescita annuali prossimi al 7-8% facendo leva principalmente sulla progressiva diffusione e tutela della concorrenza ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] sensibile alle fluttuazioni dei mercati internazionali. La crisi finanziaria asiatica del 1997, la recessione degli Stati Uniti, di crescita annuali prossimi al 7-8% facendo leva principalmente sulla progressiva diffusione e tutela della concorrenza ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] sec., l'A. attraversava nel periodo 1999-2002 una profonda crisi finanziaria e valutaria. Tra le sue cause si annoveravano il collasso dei il governo a varare una riforma che faceva leva sugli accordi negoziali raggiunti a livello di singole ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, i, p. 128; III, i, p. 64; IV, i, p. 90; V, i, p. 110)
Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio
Popolazione
Il censimento demografico più recente risale al 20 [...] Al settore manifatturiero sono state destinate grandi risorse finanziarie fin dai primi anni Settanta. La siderurgia che riuscì a catalizzare il malcontento diffuso nel paese facendo leva soprattutto sui sentimenti di rivalsa dei ceti meno abbienti e ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] , nell'estate-autunno del 1998, una crisi finanziaria apparsa subito di difficile soluzione, un ruolo particolare solidarietà e di aiuti presso i paesi occidentali, facendo leva sulla particolare collocazione geografica del paese, sulla sua condizione ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 17 febbraio 2011, giornata di proteste contro il regime di Mu‘ammar Gheddafi, al potere dal 1° settembre 1969, ha dato il via al conflitto [...] negli ultimi anni la Libia aveva adottato una strategia di penetrazione finanziaria all’interno di importanti imprese europee e in primis italiane. 21° secolo ha consentito a Tripoli di fare leva in misura sempre maggiore sulla sua influenza economica ...
Leggi Tutto
leverage
‹lìivëriǧ› s. ingl. (propr., «sistema di leve; azione di leva o modo di far leva»), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio aziendale e finanziario, il rapporto tra capitale proprio e indebitamento, che viene calcolato sia per valutare...
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...