Macchina
Roberto Vacca
Il termine macchina indica qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi, in modo che il moto relativo di questi trasmetta o anche [...] in protesi umane); telecomunicazioni; settore aerospaziale (con materiali atti a realizzare, per es., treni a levitazionemagnetica, aeroshuttle per servizio civile, esplorazioni interplanetarie).
Software
È il termine inglese coniato con l'avvento ...
Leggi Tutto
materia, struttura della
Paolo Calvani
Atomi e molecole visti da vicino
I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] , dal laser tascabile agli schermi ultrapiatti dei televisori (v. televisione), dal telefono cellulare ai rivoluzionari treni a levitazionemagnetica che possono viaggiare fino a 500 km/h.
La struttura dei gas
Sulla base dell’esperienza quotidiana ...
Leggi Tutto
treno
Leopoldo Benacchio
Ruote di ferro per arrivare ovunque
Un treno è composto da veicoli in grado di muoversi lungo i binari di una ferrovia. Questi veicoli sono costituiti da una locomotiva, che [...] o di merci. Sono treni anche i convogli delle metropolitane, quelli su monorotaia, su cremagliera e quelli superveloci a levitazionemagnetica. Per oltre un secolo e mezzo il treno è stato il mezzo di trasporto per eccellenza, e ancora oggi rispetto ...
Leggi Tutto
Alta velocità locuz. sost. f. – Sistema di trasporto ferroviario per passeggeri che comprende l’insieme di treni e linee con rigide specifiche tecniche tali da permettere la circolazione a velocità particolarmente [...] A. v. ferroviaria si basa sul principio della levitazionemagnetica (MAGLEV). Si tratta di infrastrutture a monorotaia che dei movimenti ambientalisti che evidenziavano effetti dannosi del magnetismo sull’habitat e sull’uomo. L’avveniristica ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] alla generazione, stoccaggio, conversione, trasporto e utilizzo dell'energia, al trasporto ferroviario con treni superveloci a levitazionemagnetica, all'automobile elettrica. Tutto questo con risparmio di r. convenzionali in termini di materiali ed ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello (v. solidi, fisica dei, App. III, 11, p. 768)
Mario Tosi
Questa parte della fisica moderna, che studia le proprietà della materia allo stato condensato alla luce della sua [...] dello stato superconduttore, quale l'esclusione delle linee di forza di un campo magnetico dal materiale (effetto Meissner) che permette levitazionemagnetica, sarebbero enormi e ben spiegano l'intensa attività di ricerca volta a creare ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] grandi, con applicazioni di laboratorio per apparati quali la risonanza magnetica, rilevatori di debolissimi campi magnetici come quelli del cervello umano, o treni a levitazionemagnetica.
Nei primi settant’anni dalla scoperta di Onnes, gli unici ...
Leggi Tutto
Trasporti su terra e su mare
Vittorio Pandolfi
Negli ultimi vent’anni il prodotto lordo mondiale è aumentato del 50%, il trasporto merci del 170%. Entro il 2015, il Sud del mondo supererà per volume [...] dell’Esposizione universale del 2010. Per l’alta velocità la Cina ha scelto anche un’altra tecnologia, del tutto innovativa, il Maglev, treno a levitazionemagnetica in grado di raggiungere velocità di 500 km/h sfruttando le variazioni di campo ...
Leggi Tutto
ferrovia
ferrovìa. sost. f. – Dopo una fase di grande espansione durata per tutto il 19° sec. e fino al Secondo conflitto mondiale, la f., nel mondo occidentale, ha sofferto gli effetti della grande [...] e il centro città (30 km percorsi in 7 minuti alla velocità massima di 580 km/h). I primi treni a levitazionemagnetica furono realizzati in Europa negli anni Ottanta del 20° sec. e operarono all’interno dell’aeroporto di Birmingham e nella città ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] megajoules. La fig. 53 mostra metà del sistema di avvolgimenti.
Un'applicazione speciale dei magneti superconduttori che potrebbe divenire importante in futuro è la levitazione di treni a lunga percorrenza. Un treno che ‛galleggia' 25 cm al di sopra ...
Leggi Tutto
levitazione magnetica
loc. s.le f. Tecnologia che consente a un veicolo, sollevato da terra, di spostarsi ad altissima velocità lungo una guida di scorrimento, grazie allo sfruttamento dei campi magnetici. ◆ I tedeschi propongono invece il...
superconduzione
superconduzióne s. f. [comp. di super- e conduzione]. – In fisica, particolare tipo di conduzione elettrica presentato da alcuni elementi metallici, alcuni composti e leghe, una volta che siano stati portati a una temperatura...