Antropologo (Aurora, New York, 1818 - Rochester, New York, 1881). Di formazione giuridica come gran parte dei pensatori dell'evoluzionismo sociale dell'Ottocento, M. è considerato uno dei fondatori dell'antropologia [...] visione della storia e le teorie sull'evoluzione sociale costituiscono la parte oggi accantonata del lavoro di Morgan. L'antropologia funzionalista e quella strutturalista hanno radicalmente criticato risultati e metodi di Ancient society, ravvisando ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] sulla base di differenti presupposti teorici, dall'antropologia evoluzionistica al suo sorgere. In Ancient society (1877) LewisHenryMorgan delinea sette stadi successivi di evoluzione della specie umana, caratterizzandoli per un verso in base allo ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] questo periodo, per ragioni di spazio sarà possibile prendere in considerazione solo i più importanti: Herbert Spencer, LewisHenryMorgan, Edward Burnett Tylor, e Karl Marx e Friedrich Engels.
Il sociologo e filosofo sociale inglese Herbert Spencer ...
Leggi Tutto
società
Margherita Zizi
Una collettività interdipendente
Secondo il filosofo Aristotele l’uomo è un «animale sociale», cioè tende per natura ad aggregarsi con altri individui. Anche secondo una scienza [...] questa concezione fu ripresa un secolo più tardi dall’antropologia culturale. Nel 1877 l’antropologo americano LewisHenryMorgan delineò una serie di stadi successivi di evoluzione delle società umane basandosi sulla tripartizione in stato selvaggio ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] . Lo schema evoluzionistico proposto da LewisHenryMorgan (v., 1877) distingueva le e la sua magia, in Antropologia strutturale, Milano 1966, pp. 190-208).
Lewis, G., Fear of sorcery and the problem of death by suggestion, in The anthropology ...
Leggi Tutto
Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] Dr. Leach, in "Man", 1959, LIX, pp. 193-197, 206-212.
Fortes, M., Kinship and the social order: the legacy of LewisHenryMorgan, London 1969.
Fortes, M., Evans-Pritchard, E.E. (a cura di), African political systems, London 1940.
Fox, R., Kinship and ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] , secondo McLennan, erano una sopravvivenza di pratiche più antiche.
Influenzato da McLennan e da Maine, LewisHenryMorgan sviluppò un'elaborata teoria sulla struttura della parentela nelle società primitive e sulla sua successiva evoluzione. Per ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] .Questa prospettiva è alla base del prodotto più maturo dell'antropologia ottocentesca, Ancient society di LewisHenryMorgan (1877). Morgan riprendeva la tripartizione tra stato selvaggio, barbarie e civiltà, e l'articolava distinguendo, all'interno ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] .
Sotto questo profilo, è legittimo intravedere nelle ricerche che nella seconda metà dell'Ottocento l'americano LewisHenryMorgan aveva condotto sulle terminologie di parentela degli Indiani del Nordamerica il formarsi di problemi e di prospettive ...
Leggi Tutto
matriarcato e patriarcato
Margherita Zizi
Donne o uomini al potere nell’organizzazione della società
Con il termine patriarcato, che significa «potere paterno», si indica un tipo di organizzazione familiare [...] alla proprietà privata e all’istituzione del matrimonio. La stessa tesi fu sostenuta tra il 1871 e il 1877 dall’antropologo LewisHenryMorgan. Partendo dallo studio della società dei Pellirosse Irochesi, in cui le donne avevano un ruolo dominante ...
Leggi Tutto