• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [670]
Storia antica [16]
Religioni [347]
Biografie [344]
Storia [327]
Storia delle religioni [233]
Archeologia [46]
Arti visive [41]
Diritto [16]
Diritto civile [14]
Architettura e urbanistica [13]

La famiglia e la politica dinastica di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La famiglia e la politica dinastica di Costantino Johannes Wienand La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] 2, p. 409. Secondo Zonar., XIII 3 Elena era una figlia di Fausta. 137 Così ipotizza T.D. Barnes, Constantine, cit., p. 151. 138 Liber Pontificalis 37,4. 139 RE VIII, O. Seeck, s.v. Dalmatius 2, cc. 2455-2456; PLRE I, s.v. Dalmatius 6, p. 240. 140 In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino e l'autorappresentazione del papato. Arte, architettura e cerimoniali romani

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e l’autorappresentazione del papato Arte, architettura e cerimoniali romani Alberto Cadili Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] pp. 27-54, ora in Id., Päpste-Kaiser-Könige, cit., n. I. Già nel Constitutum si parla di «palatium imperii nostri». 22 Notizie in Liber pontificalis, cit., I, pp. 432, 502-505; II, pp. 3-4, 11, 76, 81, 166, 176; P. Lauer, Le Palais, cit., pp. 91-135 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA ANTICA

Costantino nel diritto canonico classico. Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nel diritto canonico classico Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo Riccardo Saccenti Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] racconto entrato negli apocrifi simmachiani (VI secolo) con il titolo di Actus Sancti Silvestri e da lì nel Liber pontificalis e nell’agiografia ufficiale4. Il cuore del testo trasmesso dallo Pseudo Isidoro recita: Concedimus ipsis sanctis apostolis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino. Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366) Emanuele Castelli «Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] gli edifici ecclesiastici di Roma da Silvestro a Silverio, a cura di S. de Blaauw, Leuven 2004; per il testo del Liber Pontificalis cfr. Le Liber Pontificalis, I-II, éd. par L. Duchesne, Paris 1886-1892; III, éd. par C. Vogel, Paris 1957. 118 Cfr. P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA

Le citta costantiniane: da York a Gerusalemme

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Le città costantiniane: da York a Gerusalemme Andrea Paribeni Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] . 568-571. 140 Cfr. P. Liverani, L’architettura costantiniana, cit. 141 I dati forniti da Eusebio e dal Liber Pontificalis sono stati ripetutamente passati al vaglio dagli studiosi: cfr. ad esempio R. Krautheimer, The Constantinian Basilica, cit.; Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno Rolf Quednau «Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] basilica, ben visibile a tutti. Sul lato opposto vi corrisponde una raffigurazione del battesimo di Cristo – che già il Liber Pontificalis annota nella biografia di Silvestro I al centro del battistero lateranense come omaggio di Costantino il Grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – SCULTURA – STORIA ANTICA

Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri Girolamo Arnaldi Alberto Cadili Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] ., pp. 110-117. 25 Ivi, pp. 117-126; G. Arnaldi, Alle origini del potere temporale dei papi, cit., pp. 61-63. 26 Liber Pontificalis, cit., p. 498. 27 G. Arnaldi, Le origini dello stato della Chiesa, cit., pp. 127-132. 28 E.E. Stengel, Die Entwicklung ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA

Il governo di Roma e la nuova Roma

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il governo di Roma e la Nuova Roma John Curran «Serdica è la mia Roma»1 Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] and Constantine, in St. Peter’s in the Vatican, ed. by W. Tronzo, Cambridge 2005, pp. 5-15, e A. Logan, Constantine, the Liber Pontificalis and the Christian Basilicas of Rome, in Studia Patristica, 50 (2011), pp. 31-55. Il testo di Eus., h.e. IV 23 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Roma costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Roma costantiniana Federico Guidobaldi Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] , in Christiana Loca, Lo spazio cristiano nella Roma del primo millennio, a cura di L. Pani Ermini, Roma 2000, pp. 123-129. 77 Le Liber Pontificalis, cit., p. 202. 78 Ivi, pp. 171-172 e 187. 79 Ivi, p. 205. 80 Ibidem. 81 Ivi, p. 208. 82 Solo questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino e i vescovi di Roma. Momenti di un problematico incontro

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i vescovi di Roma Momenti di un problematico incontro Vincenzo Aiello Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] Centro italiano di studi sull’Alto Medioevo (Spoleto 10-16 aprile 1968), Spoleto 1970, pp. 387-455; C. Vogel, Le Liber pontificalis dans l’édition de Louis Duchesne, in Monseigneur Duchesne et son temps, Actes du Colloque (Rome 23-25 mai 1973), Rome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali