NOVELLE
AAndrea Romano
È dato acquisito dalla storiografia giuridica (Dilcher, La legislazione siciliana, 1987, p. 88) che l'opera legislativa dell'imperatore Federico II si è principalmente sviluppata [...] Novellen, Köln-Wien 1975; Id., Introduzione alla ristampa delle 'Constitutiones Regni Siciliae' a cura di S. Riessinger, in Il "LiberAugustalis" di Federico II di Svevia nella storiografia, a cura di A.L. Trombetti Budriesi, Bologna 1987, pp. 124 ss ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] , pp. 71-93.
G. Santini, Giuristi collaboratori di Federico II. Piano di lavoro per una ricerca d'équipe, in Il 'Liberaugustalis' di Federico II di Svevia nella storiografia, a cura di A.L. Trombetti Budriesi, Bologna 1987, pp. 325-351.
E. Mazzarese ...
Leggi Tutto
Assise di Messina
Andrea Romano
La cronaca del notaio imperiale Riccardo di San Germano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] nel parlamento di Lentini e pubblicata in quello successivo di Messina, ad oltre due anni dalla promulgazione del LiberAugustalis, si proponeva l'obiettivo politico di rimediare agli abusi commessi dai magistrati regi o dai baroni. Per assicurare ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] direttamente dall'attività professionale il consilium confluito fra le additiones al commento di Andrea d'Isernia al LiberAugustalis stampato in diverse edizioni in margine alla costituzione Maiestati nostrae (Lib. August., 3.83). Si tratta di ...
Leggi Tutto
IUS COMMUNE / IURA COMMUNIA
EEnnio Cortese
L'inaugurazione del cosiddetto sistema del diritto comune medievale ‒ che affida a un'onnipresente diritto romano di svolgere funzioni sussidiarie di statuti [...] pp. 139-180); G.M. Monti, Il Diritto Comune nella concezione sveva e angioina, ibid., II, pp. 267-300 (ora in Il 'LiberAugustalis' di Federico II di Svevia nella storiografia, a cura di A.L. Trombetti Budriesi, Bologna 1987, pp. 195-225); F. Calasso ...
Leggi Tutto
MATTEO D'AFFLITTO
GGiancarlo Vallone
Nacque a Napoli, com'egli stesso dichiara più volte nelle sue opere, da Marino, di celebre famiglia originaria di Scala, sulla costiera amalfitana. Il ramo cui appartenne [...] prorompente avanzata dei poteri feudali. Sono tratti da quest'opera di M. quasi tutti i sommari premessi ai titoli del LiberAugustalis nelle edizioni a stampa usuali. Di un plagio di Barthélemy Chassneux ai danni di M. parlò già Jacob Spiegel.
Per ...
Leggi Tutto
Crimen laesae maiestatis
Daniela Novarese
La storiografia sulla legislazione normanna del Regnum, volta a ricostruire i tratti fisionomici del crimen laesae maiestatis, ha messo in luce sia come, già [...] criminale, tranne che per il crimine di lesa maestà contro la nostra persona o dei nostri parenti" (Friderici II. LiberAugustalis, 2001, p. LIII). In questo caso, peraltro, vengono anche meno "tutte le formalità previste dalle antiche leggi e nelle ...
Leggi Tutto
SERVI
EEmanuele Conte
Termine ampio e non univoco al tempo di Federico, la parola servus ha indotto anche gli storici moderni a estese discussioni. Celebre è stata la critica di Marc Bloch, che in un [...] sono incompatibili con lo status sacerdotale, i secondi invece non impediscono di ricevere l'ordine.
Accolto poi nel LiberAugustalis (III, 3), il rescriptum riportato dal manoscritto Cassinese non fa che recepire la dottrina canonistica che si era ...
Leggi Tutto
MARINO DA CARAMANICO
LLuca Loschiavo
È noto principalmente per la sua glossa alle Costituzioni federiciane. Già altri, prima di lui, avevano provveduto ad annotare il LiberAugustalis, ma quello di [...] famoso Proemio che M. premise al suo commento.
Come accennato, il suo non è il più antico apparato di glosse al LiberAugustalis e si presenta come novus rispetto a un apparatus vetus formato principalmente dalle glosse del misterioso G. o Gui. e di ...
Leggi Tutto
EXCADENCIA
AAnna Laura Trombetti Budriesi
Il termine excadencia, dal verbo scado -ere, designa principalmente beni pubblici la cui concessione termina, 'scade', per motivi vari e pertanto ritornano [...] ' in tema di signoria e di feudalesimo, "Archivio Storico Siciliano", ser. IV, 8, 1982, pp. 5-27 (ora in Il 'LiberAugustalis' di Federico II di Svevia nella storiografia, a cura di Ead., Bologna 1987, pp. 379-401); R. Licinio, Uomini e terre nella ...
Leggi Tutto