Giurista e uomo politico italiano (Genova 1927 - Roma 2009). Prof. di diritto del lavoro presso l'Università di Bari (1960-75) e l'Università di Roma "La Sapienza" (1975-96), poi alla LUISS (Liberauniversità [...] internazionaledeglistudisociali), nel 1969 venne eletto presidente della commissione incaricata di elaborare lo statuto dei lavoratori. Nel 1983 fu vittima di un attentato da parte delle Brigate Rosse. Socialista, senatore dal 1983 al 1994 e in ...
Leggi Tutto
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti [...] studi. Altro capitolo è rappresentato dalla mobilità internazionaledegli studenti, a cui ha dedicato particolare attenzione l’Unione Europea, anche in conseguenza dell’Atto unico del 1986 che ha istituito la liberauniversità
5.1 U. deglistudi ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] universitaria. A questa si sono aggiunte in seguito l’Universitàdeglistudi Tor Vergata (dal 1982) e la Terza Universitàdeglistudi (dal 1992). Roma ospita inoltre l'Universitàdeglistudi Foro Italico, l'unico ateneo italiano interamente dedicato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] sociale greca ha preoccupato la comunità internazionale i Turchi per la liberazione di Creta (1897). Il ., data della chiusura dell’università di Atene), suddiviso a degli spiriti e mantenimento del solo accento acuto), nonché l’incremento deglistudi ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] modellò sull'ordine e armonia dell'universo i rapporti sociali. Ma già coi sofisti la fede Comunque, secondo l'ordinamento ufficiale deglistudî in ltalia, se anche libera navigazione sui fiumi internazionali e della repressione della tratta degli ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] degli Oceanici, in Atti del XXII Congresso Internazionaledegli , Studi di diritto attico, in Pubblicazioni della Facoltà di Lettere della R. Università di libero; nel matrimonio essa si presenta come la socia del marito, e partecipa alla vita sociale ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] socialmente in via di trasformazione.
La Sinistra trovava l'Italia ancora isolata internazionalmenteuniversitàdeglistudi del Piemonte, Torino 1875; P. Vaccari, L'università di F.T. Marinetti e uno studio sul verso libero di P. Buzzi, Milano 1912; ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] l'apostolo sia stato liberato dalla sua prigionia, si il fondamento deglistudî farmacologici in università straniere, gli studenti spagnoli in Francia e in Italia. La vita sociale fortuna - anche nel campo internazionale - il giuoco del calcio, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] tentativi di liberarsi dalla Academy of Political and Social Science, gennaio 1931; deglistudî: non solo mediante borse di studio, ma mediante il lavoro, sia durante le vacanze sia durante l'anno scolastico, magari nell'universitàinternazionaledegli ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] monti e deglistudi sui depositi ristabilire quelle leggi sociali, dopo la Giappone, ed aprì al commercio internazionale Ch'ang-sha, Wan-hsien legge che governa l'universo.
Il più grande espositore , rapita dagli Unni e liberata dopo dodici anni, si ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...