L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] la ridefinizione del rapporto tra Stato e Chiesa è prioritaria. È un terreno in cui prosperano le tensioni e parte d’Europa. Un approccio comparato si rende in effetti necessario: la libera manifestazione del proprio pensiero è ovunque soggetta a ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] pubblicò) la prolusione al suo corso libero di filosofia teoretica nell'Università di Napoli questi, mesi drammatici, che egli visse in uno stato d'animo teso e agitato, e Qui basterà ricordare che nella chiesa di S. Croce, in Firenze, il nome del G ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] predicava "la Domenica nella chiesa già dei Minoriti". Quale fosse e ancor più vane speranze liberatrici durante la guerra del '66.
In Firenze studiò a S. fu nominato "a far parte della R. Consulta di Stato", dopo che già s'era battuto per la libertà ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] fedi cristiane, soprattutto chiese protestanti (il 37% di tutti i cristiani) e chiesa cattolica (23%), Stati Uniti è rispettata la libera associazione e sono presenti e attive le organizzazioni sindacali, benché soltanto il 7% di tutti i lavoratori in ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] magistero della Chiesa, il PCI ai canoni marxisti-leninisti della Terza Internazionale (condivisi in parte anche interno è «uno spazio senza frontiere» fra Stati membri, nel quale è assicurata la libera circolazione non solo delle merci, bensì anche ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] notare alla stessa autorità che in quell'ambito non esistevano dottrine definite, ma libera ricerca dei credenti: e l dei rapporti tra Stato e Chiesa, conseguenza dell'occupazione di Roma del 1870. I cattolici italiani quindi, in segno di protesta, ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] secolo era stata trasformata dai decretisti in una giustificazione dell'autorità dei concili generali della Chiesa sul "quale fondamento più sicuro può avere l'obbligazione tra uomini del libero assenso di colui che obbliga se stesso?" (v. Rousseau, ...
Leggi Tutto
Cristianesimo e Chiese cristiane
Trutz Rendtorff
Cristianesimo e Chiese: un rapporto complesso
Il termine 'cristianesimo' designa l'insieme delle conseguenze storiche derivate dal sorgere del movimento [...] contrapposta ai vincoli ecclesiastici. In questo quadro rientra la tendenza - nata dall'esperienza delle guerre di religione del Seicento - alla separazione tra Stato e Chiesa, che consente all'individuo di seguire liberamente una condotta di vita ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] stato suo. Gli scali di Tripoli di Siria, Beirut e Alessandria, i bazar di Damasco, Aleppo e Il Cairo rifioriscono grazie alla presenza veneziana, a lungo sospesa dai rigori dell'interdetto papale. Una Chiesain , Deliberazioni, Liber Fronesis, c ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] fedi cristiane, soprattutto Chiese protestanti (il 50% di tutti i cristiani) e Chiesa cattolica (23%), Stati Uniti è rispettata la libera associazione e sono presenti e attive le organizzazioni sindacali, benché soltanto l’8% di tutti i lavoratori in ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...