VITO, Francesco Maria Gerardo
Antonio Magliulo
– Nacque a Pignataro Maggiore (Caserta) il 21 ottobre 1902, da Federico e da Rosa de Vita.
In pochi anni conseguì tre lauree presso l’Università di Napoli: [...] nazionali e internazionali. In ambito ecclesiale fu vicepresidente del comitato permanente delle Settimane sociali dei cattolici d’Italia, unico laico consultore della Pontificia commissione dei seminari e delle universitàdeglistudi per la ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Giuseppe
Marco Zaganella
TASSINARI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 16 dicembre 1891 da Francesco, ferroviere di Rocca San Casciano, e da Vittoria Cianini, di Perugia. Fu il primo di tre [...] studio agrologico della Cirenaica. Nello stesso anno cominciò a stringere rapporti con il mondo tedesco, partecipando al III Congresso internazionaledegli parte dell’Università Friedrich-Wilhelm sociale (trad. it. Un libero schiavo, Bologna 1968, pp ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] deglistudi internazionalistici che privilegiava comunque i temi del diritto internazionale come straordinario dì diritto internazionale dall'università di Sassari; per si trovò vicino alle posizioni del movimento socialista. Nell'aprile del 1912, nel ...
Leggi Tutto
MOSSA, Lorenzo
Antonello Mattone
MOSSA, Lorenzo. – Nacque a Sassari il 29 gennaio 1886 da Antonio – avvocato, libero docente di diritto penale all’Università, discendente diretto del rivoluzionario [...] libera docenza con lo studio Il contratto di somministrazione (Sassari 1914), un tema allora assai innovativo sia per gli aspetti civilistici sia per quelli commercialistici. Fu professore straordinario nella liberaUniversitàinternazionalesociale e ...
Leggi Tutto
TANGORRA, Vincenzo
Anna Li Donni
– Nacque a Venosa (Potenza) il 10 dicembre 1866 da Vitangelo e da Antonia Maria Troccoli.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni economiche – il padre era [...] insegnamento delle scienze economiche negli istituti tecnici, titolo che gli consentì di ottenere la libera docenza di economia politica presso l’Universitàdeglistudi di Roma, dove insegnò sino al 1902.
Negli scritti di quegli anni, Tangorra trattò ...
Leggi Tutto
MANSELLI, Raoul
Diego Quaglioni
Nacque l'8 giugno 1917, da Alessandro e da Elvira Speranza, a Napoli, dove compì gli studi universitari alla scuola di E. Pontieri e di A. Omodeo.
Al loro esempio, morale [...] degli Italiani, luogo privilegiato di "stretto interscambio umano e intellettuale" (Sanfilippo, pp. 6 s.).
Conseguita la libera e sociali, diretta Università di Roma La Sapienza, e, a opera degli e la Società internazionale di studi francescani, ibid., ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] un possibile movimento socialista e cristiano.
Conseguita la libera docenza, il F. dal 1911 cominciò a tenere corsi all'università di Roma e, anni collaborò alla Rivista deglistudi orientali e a Logos. Rivista internazionale di filosofia con saggi ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] nel 1904 la libera docenza, nel 1912 ottenne, presso la facoltà di lettere dell'università di Roma, l'incarico di insegnamento della letteratura latina medievale (per la prima volta introdotto nell'ordine deglistudi di una università italiana), che ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] M., propugnava la libera concorrenza, e chi attenta ai "problemi sociali del giorno" (Sull inoltre: necr., in R. Universitàdeglistudi di Catania, Discorso inaugurale e del diritto nell'Università di Catania, in Riv. internazionale di filosofia del ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] .
Dopo la Liberazione poté circondarsi nuovamente internazionale. Nel 1953 Polvani fondò la Scuola internazionale , economiche e sociali, mentre a parte è conservato presso la Biblioteca di fisica dell’Universitàdeglistudi di Milano.
V. Caglioti, G. P ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...