Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] degli Italiani. Dal Risorgimento all'Italia republicana, Prolusione all'inaugurazione dell'anno accademico 2011-2012 dell'Università in problema internazionale; e questo al più assoluto liberismo. Ma a dell’uomo sociale. La consigli sugli studi e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] libera docenza, diviene professore incaricato di economia politica presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università avanzata; studia le sue deglisociali negli anni ’80 (1986), la tesi del 1974 viene rafforzata tramite confronti internazionali ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] situazione politica internazionale è che politica dell'università di Pavia della Restaurazione il mestiere più libero era quello dell'intellettuale disposto Spunti per uno studiodegli atteggiamenti politici e dei gruppi sociali nell'Italia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Adolfo Omodeo
Girolamo Imbruglia
L’identità intellettuale di Adolfo Omodeo si dispiegò in varie ‘figure’, tra loro intrecciate e legate a intense esperienze di vita. Egli fu storico del cristianesimo [...] ’Università moto sociale avrebbe degli anni Trenta, Omodeo intensificò la propria attività di consulente editoriale, in particolare con l’Istituto per gli studi di politica internazionale Omodeo alla ripresa della vita libera (1943-1946): un breve ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] studi come ministro degli Esteri Università di Sassari, Antonio Segni; Emilio Lussu; Amsterdam, International Institute of socialinternazionale (1945-1946), Manduria-Roma-Bari 2011; D. Pipitone, Il socialismo democratico italiano fra la liberazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] dell’Università di Roma ideale di un governo libero, ma al tempo della gran massa degli uomini (Rassegna di studi storici, «Rivista internazionali), ma che ha interessato anche temi più particolari come la storia del movimento operaio e socialista ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] Centro italiano di studi sull’alto medioevo di Spoleto, istituito nel 1952, e dall’Istituto internazionale di storia 1953 Lopez fu sollecitato dall’Università di Genova a chiarire la propria posizione di libero docente, dopo la decadenza avvenuta ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] università fiorentina e seguì poi, tra il 1889 e il 1891, i corsi dell'Istituto di studiliberista, socialismo nazionale", cioè "insegnare all'Italia il valore della lotta internazionale Compleanno (1893); Gli Atti degli Apostoli (1904).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] degli istituti di pena.
Dalle carte processuali, trovate e studiate da A. Romano (Storia del movim. social coatto, come "internazionalista", dal prefetto libera docenza in statistica presso l'università di Palermo, trasferendola nel 1991 all'università ...
Leggi Tutto
d’AMICO, Fedele
Franco Serpa
Prime esperienze, carattere, aneddoti
Nacque a Roma il 27 dicembre 1912, figlio di Silvio e di Elsa Minù, la cui madre bavarese, Fanny Schwager (1851-1942), fornì al nipote [...] Università artistici e sociali in un degli interpreti d’opera è ormai tutto internazionale, in Bollettino dell'Istituto di studi verdiani, Parma 1960 (ripubblicato con la musica), danseur noble, danza accademica, danza libera, L. da Ponte, G. David, ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...