L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] e opere sociali. Nel Gemelli (Università Cattolica degli anni Venti – Trenta: scultori come Libero papa Giovanni XXIII, Atti del Convegno di studio (Bergamo 1981), Bergamo 1983, pp. Grechi, G. Scalisi, Il Tempio internazionale del Sacro Cuore di Gesù al ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] degli anni Sessanta-Ottanta e il contesto internazionale Fontana, 1969-1999, in La memoria contesa. Studi sulla comunicazione sociale del passato, a cura di A.L. Tota presso l’Università di Bologna, portata avanti da Libera-Associazioni, nomi ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] studi superiori all'istituto Arecco, frequentato dalla buona borghesia genovese, e si iscrisse poi alla scuola superiore di commercio dell'universitàinternazionale ed il conseguente crollo deglilibero mercato. Così, nel 1941, allo statuto sociale ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] degli studiosi sulla natura dell'universo e uomo è un animale sociale, il giornalismo lo Può cosi studiare i risultati sede sia nazionale che internazionale, di credito sufficiente giornalisti non sono mai stati liberi di scrivere a loro completo ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] degli altri ufficiali.
Il capitale era salito a 24 milioni di corone; la flotta sociale, adibita a servizi di linea e liberiuniversità mercati internazionali di dell'econ. ital. del suo tempo, giornata di studio, Caserta 11 nov. 1983, atti in corso di ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] internazionale attraverso l’opera non solo di uomini allora isolati comedon Luigi Sturzo, ma anche di studiosi dell’Università tra evangelici e socialisti negli anni della prima guerra mondiale, «Quaderni del Centro Studi Carlo Trabucco», 1984 ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] sociale di internazionale, le meditazioni certo già scaturite dalle letture sulla virtù degli 338-39).
Francesco I fu liberato il 18 marzo 1526, ma studiata negli autografi, Firenze 1969; F. Gaeta, Machiavelli e Venezia, «Annali dell’Università ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] di carattere internazionale, che stato ben studiato in alcuni sociale, il rapporto stretto con la popolazione, li rendevano uno degli fondazione di una Chiesa cristiana libera in Italia, che però facoltà teologiche delle università, deciso nel 1873 ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] un grand’ingegno, de’ lunghi studi, e una vita sempre cristiana dei rapporti politici e sociali. Madame de Staël col levargliela, che la volontà libera dell’uomo è la sola di come l’universitàdegli uomini per Società editrice internazionale di Torino ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] sociale, sistematizzando l’insegnamento del magistero pontificio e le opinioni comuni nelle università fu una assemblea più libera e più mossa del degli italiani al concilio ci sono solo studi Atti del Colloquio internazionale (Milano 1983), ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...