GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] internazionale madre. Libero da nemici deglistudî. Primo, Ieyasu diede ad essi l'impulso. Dopo il suo ritiro (1605), egli fece raccogliere e stampare molte opere, fondò biblioteche e una università patriarcale, l'unità politica e sociale è il clan, a ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] forze etniche e sociali che già da era del tutto libero. Oltre che a 1904 al Congresso internazionale delle Accademie, tenutosi estratto dalle pubblicazioni dell'Università di Kiev, fasc. deve un ultimo rifiorire deglistudî giuridici nei secoli XI ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] università, deglistudî e dell'esercizio della musica antica. Le scienze musicali hanno del resto trovato la loro organizzazione nella Schweizerische musikforschende Gesellschaft. In Basilea ha sede poi il segretario della Società internazionale ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] socialeinternazionali. Il 4 aprile fu firmata una convenzione con la quale il governo romeno assicurava liberodegli ortodossi di Transilvania con la Chiesa cattolica permise ad alcuni giovani ecclesiastici romeni di fare i loro studî nelle università ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] tra l'università e la di R. Sandler, 1925-26, furono socialisti; i governi di K. Ekman, 1926 internazionali, pure i compositori non dànno segno di voler seguire le più recenti tendenze.
Nel campo deglistudî tipico esempio della "libera natura che crea ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] nella guerra sociale (357-355 con Sparta lasciò mano libera agli Ateniesi di diritto internazionale ., 105; De Sanctis, nel volume II degliStudi di storia antica del Beloch, Roma 1893, 425. Per l'importanza dell'università di Atene, id., III, Halle ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] di queste tre ferrovie internazionali è di essere linee università di stato (Universitad de Chile), fondata nel 1842, ha 5 facoltà (scienze giuridiche e sociali chilena la guerra per la liberazione del Perù. La flotta riforma deglistudî del ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] 1288, ma già nel 1216 il Liber Consuetudinum Mediolani registra speciali consuetudini degli osti e locandieri che dimostrano l'importanza assunta dalla loro corporazione. A Padova la celebre università sorse nel sontuoso edificio dell'antico Albergo ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] università fonte principale del diritto aereo internazionale. La sua applicazione durante Ogni clausola liberatrice della responsabilità o facendo anche tesoro deglistudî compiuti dalla quelle norme, che ragioni sociali non consentono di derogare. ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] o cappella, istituita a cure sociali, la quale induce, in queste , per cui dovevano essere liberi da ogni tributo in certi rispettati; alle universitàdeglistudî; a talune sindacato comunista affiliato alla III Internazionale.
Bibl.: Mancano lavori d' ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...