Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] 1930 l'università di Gand in favore della libertà degli scambî internazionali, specie mediante la convenzione due potenze hanno liberato il Belgio da una brillante rinascita deglistudî di diritto romano, infrazioni agli statuti sociali o alla legge); ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] età contemporanea, sorse la libera industria editoriale.
Così, se conforto deglistudî e casa editiice dell'università cattolica del Sacro Scrittori slavi. - Società editrice internazionale (S. E. I.) S chimiche, giuridiche e sociali, tecnologia, ecc. ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] , sono in funzione: a) per un verso, della riorganizzazione deglistudi universitari (problema che non riguarda solo il nostro paese) e, quindi, dei titoli o diplomi che l'università rilascerà a diversi livelli di preparazione; b) per un altro ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] energetiche, la proliferazione nucleare ecc.), l'incremento degli scambi nel campo delle arti, dell'istruzione e deglistudi. Queste tendenze contribuiscono allo sviluppo di una cultura internazionale comune alle nazioni occidentali.
La tendenza del ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] serve ora a perpetuare le gerarchie sociali.
Anche l'antropologia, studiando lo Stato primitivo, ha messo spesso liberazione nazionale ai conflitti armati internazionali si attenuò gradualmente per molti motivi, tanto che nel 1977 la delegazione degli ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] su scala internazionale era nei fatti estremamente libera: un'economia 'economia pubblica veneziana dal 1736 al 1755, "La Riforma Sociale", 14, 1904, pp. 450 e 527-534 (pp nel Seicento, tesi di laurea, UniversitàdegliStudi di Venezia, a.a. 1994- ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] universo intellettuale: tutti e tre questi autori avevano letto Kant, avevano studiato o insegnato a Berlino, avevano padri con studi se questa burocrazia internazionale non prefiguri l'apparizione di un nuovo tipo di sistema sociale mondiale, che ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] in "Rivista internazionale di scienze sociali", 1985, n libera 'Universitàdegli anni cinquanta quando i moltissimi sottoccupati delle campagne venivano contati come occupati).L'inoccupazione genera forme nuove di malessere psichico e sociale, studiate ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] deglistudi dal B., che realizzava a suo dire "l'assemblage si rare des talents de l'homme de lettres, du savant et de l'homme d'état" (Orationesin Academia...,pp. 42-49). A restaurazione avvenuta il B. sarà accusato di aver favorito nell'università ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] , attraverso il prevalere deglistudi di antiquaria ed erudizione di donarla all'università, affinché rimanesse in senso libero-scambista e liberista. La senese" di S. B.,in Rivista internazionale di scienze sociali,nuova serie, XXXVIII, 2 (1929), ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...