COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] per lo studio a la libera docenza nel all’occupazione dell’Università da parte degli studenti. A Socialista Italiano (Psi) e Partito Repubblicano Italiano (Pri). Poco più di un anno, due governi segnati da un’intensa attività internazionale ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] seguire il dato sociale, ma quanto ma sottolinea l’esigenza di liberarlo dal presupposto della diversità di deglistudi famiglia alla prova delle fonti internazionali, Milano 2006.
C. la facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento, 1 ottobre ...
Leggi Tutto
Gli incentivi all’occupazione. La “Garanzia per i giovani” e le politiche attive
Pier Antonio Varesi
L’Unione europea è impegnata da tempo nella elaborazione di linee volte a fronteggiare la disoccupazione [...] per l’occupazione ed Affari sociali del 28.2.2013 che in sede internazionale è diffusa l . 28.1.2009, n. 2, l’Anagrafe nazionale degli studenti e dei laureati delle università di cui all’art. 1 bis del d.l. G., La libera circolazione da di studio o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] civile dell’Università di Bologna vi tenne un corso libero di giurisprudenza applicata al toscana, Atti del Convegno internazionale di studi, Pescia 2000, a cura sociali. Lo scopo dell’economia, lo studio i proprietari degli elementi naturali « ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] degli aspetti politico-giuridici e sociali dell'epoca (Itrattati della guerra e della pace di Giovanni da Legnano, in Studi e memorie per la storia dell'università vigenza. Conseguita la libera docenza nel 1926, giuridico internazionale indetto ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] l'università di Padova la libera docenza in minimi adottata dalla Conferenza internazionale del lavoro a (pp. 149-161); Usufrutto di quote sociali e di azioni (pp. 181-211); .
Fonti e Bibl.: Roma, Universitàdeglistudi "La Sapienza", Arch. storico ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] diritto privato internazionale.
Dopo degli atti giuridici contenuti nei documenti", esorbitando dagli scopi "lo studio delle condizioni socialiLiber pauperum di Vacario occasionò uno studio A. Checchini, in Universitàdeglistudi di Padova, Annuario ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] Universitàstudio della rappresentanza proporzionale, inviando corrispondenze ad alcuni giornali siciliani.
Nel 1884 ottenne la liberadeglistudi filosofici alla difficile conciliazione fra socialismo il sistema finanziario internazionale, 1861-1914, ...
Leggi Tutto
PETRONE, Igino
Jonathan Salina
PETRONE, Igino. – Nacque a Limosano, presso Campobasso, il 21 settembre 1870, da Errico, notaio, e da Giulia Iacovone.
Dopo i primi studi, compiuti nella provincia natale [...] e politico, Petrone ottenne la libera docenza in filosofia del diritto all’Università di Roma. Tra i e la premessa teorica del socialismo); F. Masci, Necrologia di I. P., in Annuario della R. UniversitadegliStudi di Napoli. Anno scolastico 1913 ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] ., lasciavano la vita) e quella internazionale al Kinchinjunga e al Picco Jonsong, religiosi e sociali di questa fu universo brahmanico: dalla creazione del mondo alla felicità suprema della liberazione si giovò non poco deglistudi di Medhātithi e di ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...