BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] il B. concordò con il vicario generale dell'Osservanza una comune attività di riforma dell'Ordine. La sua salute andava declinando. . Ma il compito primo spetta ai vescovi. Essi debbono liberare e consolare la "diletta sposa di Cristo, la Chiesa, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] libro dell'opera di Dio, la Creazione, era un luogo comune nella visione medievale della Natura. Gli autori che ricorrevano a questa Natura. Dio è limitato dalla sua Creazione, o rimane sempre libero di intervenire e di cambiare ciò che ha creato? La ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] veda il caso di Cirta) per lungo tempo l’unica comunità a non subire alcuna repressione da parte dell’autorità politica Visto che tu conosci qual è la mia volontà, garantisci il libero accesso alla Chiesa a tutti coloro che lo desiderano. Per tanto, ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] (1976-1984). Appendice 1985-2005, Cinisello Balsamo 2006; F. Perrenchio, Comunione e liberazione, in A. Favale, Movimenti ecclesiali, cit., pp. 345-371; A. Favale, Comunità nuove, cit., pp. 195-220; Id., Movimenti ecclesiali, cit., pp. 58-84 ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] dell'ostilità dei vecchi amici del monastero e del suo distacco dalla comunità: "Il est plus à la cour, où il est bien sinora fissata intorno al 1670 o 1671) è stata accertata sul Liber baptizatorum degli anni 1671-1687 dell'Arch. di Stato di Ragusa ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] e ammette di sentire il suo lavoro come un peso di cui preferirebbe liberarsi. Tru, come si è visto, salva Jensen, che non le ha chiesto finita»: c’è stata una Terza guerra mondiale – contro il comunismo – ma gli Stati Uniti l’hanno vinta, e non ci ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] la pietà e la non-violenza. Oggi gli induisti sono circa 800 milioni e rappresentano la terza comunità religiosa del mondo.
Il ciclo delle rinascite e la liberazione
L'induismo ha una concezione ciclica del tempo: il mondo nasce, muore e rinasce all ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] la Chiesa entrava con la pretesa di competenza e di ascolto ‘comune’, da parte di credenti e non credenti.
La dignità degli per la sua forza morale, si confidava che si estendesse liberamente, cioè per la stessa capacità diffusiva del bene e del ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] , "si è dato alla Chiesa il suo capo e padre comune [...] acclamato et eletto con tutti li voti". Palese - commenta e il 4 luglio 1723 gli editti di Clemente XI in materia di libero commercio interno dei grani e ripete, il 28 giugno 1721, il divieto ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] cattolici e liberali nella individuazione di un comune fronte nemico, la ricostituzione degli Ordini soppressi solo dell’area cattolica) la cui unità nazionale e la cui liberazione del dominio straniero siano avvenuti in aperto, feroce contrasto con ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...