INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] bilancia dei pagamenti, per lo meno finché si opera nell'ambito di un sistema internazionale in cui sono garantiti il libero movimento delle merci e dei capitali e quindi la convertibilità delle divise.
Finché all'interno di un paese vi è un accordo ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] gravidanza avvelena l'embrione e il feto perché l'alcool passa liberamente dalla placenta nel sangue del feto; che la madre alcoolista avvelena e avere bevande non alcooliche, gradite, a buon mercato. E così i godimenti intellettuali, artistici e del ...
Leggi Tutto
PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] dal dialogare polivocale a cappella - diventava un dialogare assai libero. Ed ecco la linea melodica, e - di necessità dollari. Le fabbriche sorgono in generale in prossimità dei mercati di maggior assorbimento (specialmente negli stati di New York ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] erronea quanto quella di chi vede nel Buddha una specie di libero pensatore, che neghi fede al culto, ai sacerdoti e agli dall'alto prezzo di certi manufatti. Erano tuttavia a buon mercato le cose necessarie alla vita. L'abbondanza della selvaggina ...
Leggi Tutto
. Si dicono concimi quelle sostanze, naturali o artificiali, che per la loro composizione chimica sono capaci di conferire al terreno agrario un più alto grado di fertilità, sia che lo arricchiscano di [...] meccanizzazione dei trasporti interni delle materie prime e delle merci lavorate, per la quale è stato possibile di sorgente nuova dell'azoto per le piante, costituita dall'azoto libero dell'aria, e da quell'epoca cominciarono i primi tentativi per ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] testa di Giano' che è la c. contemporanea, c'è il mercato, entità neometafisica che nella sua essenza duale - produce nello stesso tempo e instabilità, l'architettura cerca oggi un rapporto più libero e creativo con una c. che sembra ormai inseguire, ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] livelli di consumo, riorganizzando i rapporti tra tempo libero e tempo di lavoro, intensificando le dinamiche delle prima ancora che nascessero gli altri networks; e, in un mercato senza regole, non poteva avvenire diversamente. Il primo a cedere, ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] a. v. resta in ogni caso un modo espressivo più libero di altri, proprio grazie a questa sua lateralità e al fatto la distanza tra operatori del cosiddetto mercato primario e del secondario. Per mercato primario si intende quello che riguarda un ...
Leggi Tutto
(XV, p. 209; App. I, p. 588; II, I, p. 932; III, I, p. 608; IV, I, p. 783)
Fibre chimiche. - In questi ultimi anni le f. chimiche hanno conosciuto periodi di diversa fortuna: alcune sono diminuite d'importanza, [...] avanzati, sono ancora in fase d'introduzione nel mercato o allo studio per valutarne le possibili applicazioni.
circa il 21%, le f. aventi un LOI inferiore a 21 bruciano liberamente all'aria (tab. 3).
Nel caso delle f. naturali, la possibilità ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] del Cinquecento sostiene una lotta vittoriosa contro la Lega, nell'intento di assicurarsi il libero accesso in quel mare. A rendere attivo il suo mercato, oltre al pesce ed ai cereali, concorrevano i prodotti dell'industria locale, soprattutto della ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...