I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] cattolica nutriva una profonda diffidenza per la libertàdimercato e la società di massa esemplificate dagli Stati Uniti. Nella sinistra comunista, invece, al di là della distinzione di natura ideologica fra governo e popolo americani, continuò ...
Leggi Tutto
di Luciano Pellicani
La storia del 20° sec. ha confermato la profezia formulata da E. Renan nel 1885: dopo "molte alternative di anarchia e dispotismo", la d. liberale è riuscita finalmente a imporsi in [...] stata infatti accompagnata da una vera e propria rivincita del mercato e di tutto ciò che a esso è connesso: la proprietà ci dice che quando una comunità si sente in pericolo, le libertà civili e i diritti dei cittadini - che costituiscono il cuore ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] fondare sul ristabilimento dei diritti e delle libertà fondamentali dei cittadini di ogni Stato, su un ordine pacifico, più generali. Regole e direttive per realizzare il Mercato Comune nel suo insieme potevano essere fissate inizialmente solo ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] la Thatcher pensava che l'ingiustizia sociale fosse il prezzo da pagare per la libertàdimercato, Blair ritiene che l'ingiustizia sociale e l'esclusione siano uno spreco di risorse umane e finanziarie sia per chi è ingabbiato nella dipendenza dall ...
Leggi Tutto
socialdemocrazia Nome assunto in Germania dal Partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista e della sua costituzione in partito autonomo (congresso di Lipsia, 1863). [...] (quindi non più marxista), ispirato ai principi della democrazia parlamentare, rispettoso dei diritti individuali dilibertà (inclusa la libertàdimercato) e fautore del welfare state, per realizzare una maggiore equità sociale e correggere i ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] del valore degli scambi dimerci.
Ma anche nel caso delle merci, molte delle barriere sono di tipo non tradizionale. il principio di uguaglianza e quello della libertà, perché senza uguaglianza la libertà si chiama privilegio. L’uguaglianza di tutti ...
Leggi Tutto
di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] di hacker e pirati informatici, di soggetti privati che controllano il mercato illegale delle armi, della nuova pirateria o più semplicemente di fazioni politiche in lotta nel quadro di hanno drasticamente limitato la libertàdi movimento entro le ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] le voci critiche e di dissenso;
2) la libertàdi assemblea pacifica: in molti paesi la libertàdi tenere assemblee pubbliche in presidente: non basterà certo a riportare la fiducia nei mercati finanziari e fra gli investitori che da almeno un anno ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] per chi cerca di promuovere transizioni democratiche e di creare economie dimercato. In secondo luogo di Bruxelles deriverà dalla loro volontà di agire attraverso un gruppo autonomo (potrebbero sorgere frizioni con il gruppo Europa della libertà ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] opportunità e le sfide che vengono dai mercati orientali e prendere consapevolezza dello spostamento del orizzonte delle sue possibilità, di pari passo con quello delle sue necessità.
Non si può parlare di ‘libertàdi espressione’ in Russia senza ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...