SCANAVINO, Emilio
Pia Pascalino
Pittore, nato a Genova il 28 febbraio 1922. Ha percorso le esperienze dell'informale e della pittura del segno.
In questi campi però non ha scelto la via dell'automatismo [...] di Venezia con una sala autonoma; nel 1971, invitato alla XI Biennale d'arte di São Paulo, ha inviato una grande opera in onore dei dell'opera ha creato molte polemiche e ampi dibattiti sulla libertà di espressione. Vedi tav. f. t.
Bibl.: G. Ballo, ...
Leggi Tutto
proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico.
Antropologia
La nozione di p., così [...] la nozione stessa di libertà.
A partire dalla S.S. 1936; artt. 22 ss. Cost. D.D.R. 1949; artt. 7 ss. Cost. Polonia 1952; artt. 10 ss. Cost. D.D.R. 1974; artt. 10 ss. Cost. U. concetto di p. come pura espressione di diritto soggettivo.
Per quanto ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da F.T. Marinetti. Il f., attraverso tutta una serie di ‘manifesti’ e di clamorose polemiche, propugnò un’arte e un costume che avrebbero dovuto [...] a un piano di cultura europeo, di libertà espressiva, che era pure al fondo di ebbe poi, nel 1914, un’espressione ufficiale nel manifesto redatto da A sembrò trovare nel teatro il suo luogo d’elezione, si accompagnò con il manifesto Ricostruzione ...
Leggi Tutto
Orientamento artistico che si diffuse nei primi decenni del Novecento, avendo come centro d’irradiazione la Germania, come reazione al naturalismo e all’impressionismo. Si concretizzò in diverse correnti, [...] la ricerca di puri ritmi di forme e colori assunti come espressioni di stati d’animo, e la galleria berlinese Der Sturm, con la rivista omonima espressionista, in particolare il rifiuto di ogni canone formale e di ogni limitazione della libertà ...
Leggi Tutto
L’assistenza sociale comprende l’insieme di compiti della pubblica amministrazione consistenti nella fornitura di prestazioni, normalmente gratuite, dirette all’eliminazione delle disuguaglianze economiche [...] limitando di fatto la libertà e l’uguaglianza dei di sicurezza sociale, che trova la sua espressione nel principio di solidarietà sociale enunciato all’art intendono le attività previste dall’art. 128 del d.lgs. n. 112/1998: le attività relative ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] se essa sia scienza o arte, perché solo accostandola alla libertà creativa di quest'ultima sembra possa farvisi luogo a quel "caso "storia dello spirito", interpretando cioè le opere d'arte come espressioni di momenti storici, ma è ricorso anche all ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] sono stabilite allo scopo di garantire a essi la piena libertà nell'esercizio delle loro funzioni, così che da nessun occupa il parlamento siciliano in mezzo a queste nuove espressionid'una volontà popolare italiana legalmente costituita. Esso aveva ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] popolo. Una "lotta per la libertà del popolo tedesco" era fatalmente sempre una risolutezza istintiva, di cui erano espressione i cosiddetti ordini del Führer, sterminio di massa sistematico degli Ebrei d'Europa a opera del nazionalsocialismo. Il ...
Leggi Tutto
TEMPO LIBERO
Roberto Cipriani
Nelle società industriali, specie a partire dal secondo dopoguerra, l'espressione tempo libero è passata a indicare quella parte di tempo (della giornata lavorativa, delle [...] t.l., i cui fondamentali requisiti sono la libertà dalle obbligazioni sociali, la riacquisizione del dominio privato part time, del doppio lavoro, delle prestazioni multiple e di nuove forme d'impiego, il t.l. si è venuto intersecando con il tempo di ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] quindi fuori dal bipolarismo che ancora la caratterizza. Con espressione grossolana, ma efficace si può ripetere che le m. del d. legisl. 109/2006); molti hanno infatti espresso il timore che tale divieto potesse costituire un limite alla libertà di ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...