PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] libertà del commercio del pesce in Napoli (ibid. 1789), nelle cui pagine – cariche di tensione morale – trovano espressione P. e Gian Domenico Romagnosi, Napoli 2007, pp. 7-119; D. Ippolito, M. P. Il pensiero giuspolitico di un illuminista, Torino ...
Leggi Tutto
GUZZO, Augusto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Napoli il 24 genn. 1894 da Federico e Luisa Scognamiglio. Il padre, avvocato, allievo e collaboratore di F. Persico, morì quando il G. aveva cinque anni.
A [...] più tardi in Scritti critici e studi d'arte religiosa, Torino 1959).
Il G il tempo possono essere considerati come espressione e creazione di tali forme. ragione, la libertà che è propria dell'io non è mai risolta del tutto nel me; la libertà che vi ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Angelo
Livia Giacardi
Nacque a Piacenza il 5 marzo 1817 da Carlo, agiato possidente, e da Carolina Locatelli. Fin da giovanissimo il G. si distinse negli studi, in particolar modo in quelli [...] asintotiche (cfr. Intorno all'espressione generale de' numeri bernulliani, da Beltrami e risolta nel 1901 da D. Hilbert.
Il dibattito che seguì, se Picutti, A. G. genio matematico, patriota e umanista, in Libertà (Piacenza), 13 marzo 1989, pp. 3 s.; G. ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Cesare
Ferdinando Mazzarella
– Secondo di nove figli, nacque a Venezia il 6 gennaio 1855 da Leon Vita Cesare e da Giustina Gentili.
Sposò Lia Ascoli, figlia del glottologo Graziadio, dalla [...] non erano se non l’espressione di una visione sociale, presente 2012, n. 3, pp. 25-40). «La libertà e l’eguaglianza», le due «grandi forze di delle onoranze tributate a C. V. pel suo 25° anno d’insegnamento in Roma il 2 febbraio 1908, Roma 1908; A. ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] sette punti riguardavano la difesa della libertà di coscienza e di associazione e moderatismo liberale ma come espressione di una forza politica . Vedi anche: necr. ne Il Giornale d'Italia, 2 ag. 1916; Corriere d'Italia, 3 ag. 1916; L'Osservatore ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] , presso il cardinale di Rouen, Georges d'Amboise, a sollecitare ancora una volta la Bologna nel sec. XVI ad espressione di un'oligarchia ormai consolidata. 301 s.; G. B. Guidicini, I Riformatoridello Stato di libertà, I, Bologna 1876, pp. 67, 95; M. ...
Leggi Tutto
NEGRI, Ada
Rossana Dedola
– Nacque a Lodi il 3 febbraio 1870, secondogenita di Giuseppe, vetturino, e di Vittoria Cornalba.
La nonna materna, Giuseppina Panni, era stata la governante del soprano Giuditta [...] pose come primo esperimento di libertà metrica che precorse il verso la poesia la sua espressione artistica più autentica. - E. Bianchetti, ibid. 1948; Mia giovinezza. Poesie, a cura di D. Rondoni, ibid. 1995; Opere scelte, a cura di E. Cazzulani - ...
Leggi Tutto
ORTES, Giovanni Maria
Piero Del Negro
ORTES, Giovanni Maria (Giammaria). – Nacque a Venezia il 2 marzo 1713 da Giacomo, che possedeva una manifattura vetraria, e da Angela.
In alcune pagine di memorie, [...]
Dopo il 1757, per una quindicina d’anni Ortes rimase lontano dalle stampe. Continuò Chiesa cattolica, era perché riteneva che la libertà – economica, politica – del popolo fosse contrario il dispotismo era soltanto espressione della ‘forza’, in primo ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] vita politica non fu più, come un tempo, espressione delle società d'arti, bensì di famiglie e gruppi ristretti.
La il F. fece parte del nuovo Collegio dei riformatori dello Stato di libertà. Non si trattò, in questo caso, di uno dei tanti episodi ...
Leggi Tutto
TOSINI, Pietro (Pietro Maria)
Mario Rosa
– Nato a Bologna nel corso del decennio 1660-70, molto scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano. Studiò teologia a Bologna, assumendo lo stato ecclesiastico [...] Aja nell’ottobre del 1736, riferendosi al Traité de la libertéd’Italie che Tosini «à present» veniva «régaler» all’ civile degli italiani (1843) di Vincenzo Gioberti. Ne sono espressione più consona Giulio Natali (1917), Gustavo Balsamo-Crivelli (in ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...