Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] per la loro trasmissione fondati sulla libertà della loro circolazione e sull’ alcuni dei possibili ostacoli all’espressione da parte del Parlamento di 1877, poco dopo la caduta della Destra.
D’altra parte il permanere del testo subalpino di ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] ultimo alla vita. La morte è inevitabile. Questo, d'altra parte, non significa che l'uomo non abbia alcun e M. Goulon con l'espressione "coma dépassé" (stato oltre 'area accanto a molte altre come la libertà di procreazione e il diritto di aborto, ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] di natura hanno sempre la stessa ragione d'essere e la stessa funzione conoscitiva: 1804. Esso rappresenta la più compiuta espressione dell'onnipotenza del legislatore e da esso e con la sicurezza la sua libertà. Due anni dopo una discussione ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] , e che in particolare la privazione di libertà dello straniero rimpatriando sia limitata entro limiti ragionevoli antecedenti all’entrata in vigore del d.l. 89/2011, tutti in www.penalecontemporaneo.it
32 L’espressione è di Pisa, Nuove norme ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] limitata infatti in qualche modo la libertà di uso e gestione dei patrimoni studi e la ricerca, per la promozione di iniziative d'arte e così via) di un'impresa. Altrettanto sociali devono essere o no espressione esclusiva dell'autonomia dei privati ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] , co. 1, della l. n. 214/20116
Diversamente dalla scelta adottata dal d.l. 6.7.2011, n. 98, conv. con modificazioni dalla l. 15 , sviluppo economico e libertà di impresa, mercato alla speranza di vita» è espressione che si riferisce al soggetto logico ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] i primi a usare l'espressione political obligation, e che alla modo a limitare la comune libertà, coloro che si sono sottomessi . it.: Trattato sulla natura umana, Roma-Bari 1978).
Hume, D., Of the original contract (1748), in Political essays, a cura ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] funzione specifica di tutela dei lavoratori in quanto espressione di una solidarietà imposta esclusivamente ai loro datori l’art. 3, co. 3, d.lgs. n. 252/2005 che si limita a ribadire che la libertà di adesione alla previdenza complementare è in ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] di diritto transitorio di cui all’art. 24, co. 3 e 4, d.l. n. 201/2011 quanto alla operatività dei nuovi requisiti di accesso; esistenti di fatto alla libertà ed eguaglianza dei . 2, posto che la valorizzazione dell’espressione di cui al co. 4 “fermi ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] infine Rimini agli inizi di giugno.
Nella sua città d'origine si trattenne per i mesi estivi. In la possibilità che questa espressione si riferisca genericamente all è necessariamente vera, e allora la libertà divina incontra un limite, oppure essa ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...