Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] sulla trincea del divieto d’esercizio d’una propria discrezionalità. Una matura espressione di questo atteggiamento si di decisioni ispirate a una sempre maggiore garanzia della libertà personale e dei principi costituzionali che delineano “il ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...]
Tali concetti trovarono espressione in un saggio fu bilanciato dal riconoscimento della libertà di culto da parte del 203, 204-205; Nunziature di Napoli, II, a cura di P. Villani-D. Veneruso, Roma 1969, pp. 51, 211, 333; Nunziature di Venezia, IX, ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] in contrasto con la generale libertà di commercio dei beni privati sancita ’arte, della scienza. Sono espressioni della civilità umana e dell’ Firenze, 2012, 81 ss).
Fonti normative
Art. 9 Cost.; d.lgs. 22.1.2004, n. 42, Codice dei beni culturali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] ’altro limita drasticamente la loro libertà, sia stringendo gli amministratori locali d’Europa funge da principale veicolo semantico delle nuove vocazioni regolative proprie dei pubblici poteri e che da noi deve invece cedere il passo ad espressioni ...
Leggi Tutto
Stefano Dominelli
Abstract
Il contributo analizza le norme di conflitto contenute nel Regolamento Roma III dedicato alla legge applicabile a separazione e divorzio.
Premessa
In prospettiva storica, le [...] diverso approccio sul punto).
Rispetto alla libertà di scelta della legge applicabile in che attengono alla validità di espressione del consenso. La norma essere, per la prima categoria, gli Stati Uniti d’America (su cui v. Trib. Pordenone, 14. ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] ferma la libertà dell’imprenditore cui la tenuta delle scritture è espressione.
Le regole formali
Attualmente l'art c.p.c.; artt. 1, 14, 16, 173, 216, 217, 224, 227 l. fall.; art. 142, d.P.R. 29.9.1973, n. 600; l. 8.8.1994, n. 489; art. 8, l. 18 ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
Viene esaminata la certificazione dei contratti di lavoro, nei sui aspetti sostanziali e procedimentali, nonché trattate le ulteriori funzioni di assistenza all’autonomia negoziale [...] come trova espressione nel contratto la certificazione delle rinunzie e transazioni ex art. 82 d.lgs. n. 276/2003, presuppone che queste siano dei contratti di lavoro e giurisdizione, in Diritto e libertà. Studi in memoria di Matteo Dell’Olio, AA.VV ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] pur nel mutare dei «punti di vista», dalla garanzia delle «libertà individuali» a quella della «autorità dello Stato» . Anche Petrocelli un complesso legislativo che pure pretendeva d'essere espressione di una concezione totalitaria dello Stato» ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] 1993, n. 81 per Comuni e Province (cfr., ora il d.lgs. 18.8.2000, n. 267, Testo unico delle distinguerli in ragione della diversa provenienza, espressione di autonomia» (C. cost. «la valorizzazione della libertà di iniziativa economica pubblica ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] dello Stato la «tutela della concorrenza». Tale espressione, come confermato da costante e copiosa giurisprudenza costituzionale del d.l. 6.12.2011, n. 201, convertito con modificazioni dalla l. 22.12.2011, n. 214, ha rilanciato la libertà del ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...