Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] liberté contre les doctrines marcionite, bardesanite et manichéenne, in Orientalia Christiana Periodica, 50 (1984), pp. 331-346.
39 Ephraem, Adversus Haereses, 22,1-10.
40 Eus., h.e. V 23,1-3. Su questo tema si veda D Démonstration XIV d’Aphraate, in ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] Impero cristiano-romano è espressione.
L’Impero domato , spesso trattato con notevole libertà di giudizio, in buona , Cambridge 19892; G. Lettieri, Il senso della storia in Agostino d’Ippona. Il saeculum e la gloria nel De civitate Dei, Roma ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] persero la loro autonomia e la loro libertà accademica si trovò a essere gravemente limitata. buona conoscenza del latino, mentre il grado d'istruzione della piccola nobiltà era meno elevato elaboravano nuovi modi di espressione e definivano le regole ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] XIX, era in effetti espressione di un’antica e radicata Sulla rinascita dell’accusa del sangue si veda anche D.I. Kertzer, I papi contro gli ebrei. Santa Sede.
60 G. Miccoli, Due nodi: la libertà religiosa e le relazioni con gli ebrei, in Storia ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] secolo XX, rappresenta l’espressione di un «peuple qu lors du sacre de Napoléon I (1804-1805) d’après son journal de voyage, «Benedictina», 51, Berselli, L’Associazione cattolica italiana per la libertà della Chiesa in Italia, «Quaderni di cultura ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] scrisse, ad esempio, nell'appello Ai giovani d'Italia del 1859 che "la Patria è prima per l'indipendenza e la libertà che le nazionalità oppresse intrapresero nell in primo luogo sulla lingua in quanto espressione del modo di essere e di pensare ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] , dopo aver richiamato l’espressione virgiliana, «tutto è pieno , ripristinando la libertà e la legalità , Diocletian, cit., 42; pp. 66-67.
5 W. Seston, Diocletien, cit.; T.D. Barnes, New Empire, cit. Cfr. H. Leppin, Zur Geschichte, cit.
6 F. Kolb ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] raggiungere la sua massima espressione durante il regno di mondane: la loro parrhesia o libertà di parlare faccia a faccia v.C. IV 4.
39 Eus., v.C. III 21,4.
40 T.D. Barnes, Athanasius and Constantius, cit., p. 177.
41 Sebbene questo privilegio non ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] nesso tra ispirazione ideale delle istituzioni pubbliche e libertà individuale trova nei principi espressi dall’azione di . Risulta emblematica al riguardo un’espressione usata nel 1648 dal papa d’Alessandria Ioannikios in rapporto al voivoda ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] null’altro che un’espressione di propaganda imperiale. Nell absolu. Auguste avait laissé une image de liberté; Tibère, Néron même, avaient ménagé le Ivi, pp. 203-204.
31 Si veda M.P. Cushing, Baron d’Holbach, cit., pp. 38-43, in partic. 43: «a book ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...