. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] a datare dal tempo degli Svevi, per una serie di oscure vicende di concessioni e di transazioni, il popolo acquistò la libertàdi muoversi, di possedere, di testare, di mettere su famiglia, di abbracciare lo stato ecclesiastico senza il consenso del ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] libertàdi culto per ogni religione o confessione religiosa. Su tutte ha l'assoluta prevalenza per numero di adepti la chiesa nazionale di Finlandia, che è chiesa di assurge alla maggior purezza e ricchezza diespressione. Tolstoiano è il novelliere e ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] di ϕ (o di cos ϕ). Costruttivamente la difficoltà di questi apparecchi sta nella necessità di addurre la corrente alla bobina mobile senza ostacolarne la libertàdi coppia motrice del nostro motorino l'espressione:
ossia la coppia motrice è ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] , ma che era deciso a difendere tenacemente anche la libertàdi coscienza. Se nella storia d'ogni nazione civile c' guerra mondiale; espressione del malcontento cèco fu il movimento della cosiddetta omladina. Il tentativo di rivoluzione, preparato ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] 2 β2. Confrontando questa con la (8) si trova l'espressionedi β in funzione della temperatura:
La vera velocità media c , poiché una molecola ha tre gradi dilibertàdi traslazione, la sua forza viva di traslazione è il triplo di 1/2 RT, come si è ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] nell'industria, e dava al fabbricante la più completa libertàdi produrre le cose più scadenti e orribili, purché riuscisse . di questi anni è stato caratterizzato da una pluralità diespressioni, leggibile attraverso alcune grandi linee di tendenza ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] in voga nell'età posteriore. E di più: il lavoro in bronzo fuso favorisce la libertàdi movimento nella statua, il distacco delle a dare la massima perfezione sia alle arti, sia all'espressione plastica, statuaria. E mentre gli Egizî, pur essendo in ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] , trova la sua espressione nel consolato, rispecchiante le aspirazioni di quella aristocrazia mercantile, . ital., VI, par. 11 (1845); Cronache inedite della seconda libertàdi Pisa, in Miscell. di erud.; Pisa 1905, suppl. al fasc. I; M. Palmieri, ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] di moltissime molecole, e comprendente perciò un gran numero di gradi dilibertà, ma sede pure di energia molto rilevante, la distribuzione di questa sui gradi dilibertàdi avremo, anche questa volta, un'espressione uguale a quella già trovata nel ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] clausola della nazione più favorita" ostacolassero la libertàdi disciplinare in modo autonomo le relazioni commerciali tra apparivano una unità organica vivente più che un'espressione politica, di cui una parte soltanto, il Regno Unito, potesse ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...