PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] operato contro Roma. I Rodî invece perorarono per la libertàdi tutte le città greche, e il Senato rimise la di tutto per portarla rapidamente al livello di quella di Alessandria, con la quale sorsero rivalità, che trovarono drastica espressione ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] libertàdi movimento sul mare, ossia la libertàdi uso del mare, e contrastarla all'avversario.
Concetto del dominio del mare. - La libertàdi A questo risultato ideale corrisponde letteralmente l'espressione "dominio o padronanza del mare". In ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] specialmente nell'ecclesiologia. Ma la grande libertàdi speculazione dottrinale che non tardò a svilupparsi cristianesimo quale espressione del divino nella storia umana. Sotto i colpi di attacchi così diversi e sur una linea di combattimento così ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] la libertàdi elezione del Senato fu limitata sin dal principio dal diritto dell'imperatore di esaminare la lista dei candidati e di , durante l'Impero, vediamo usate queste altre forme diespressione: anno consulum (seguito dal nome dei consoli in ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] floride condizioni economiche. Il malcontento trovò un'espressione nell'ippodromo di Costantinopoli che era il luogo dove si nelle cose della religione da quando Costantino, accordata la libertàdi culto ai cristiani, si era fatto tutore della chiesa ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] diespressione letteraria sudafricana. T. Pringle (1789-1834), autore di Ephemerides (1828) e African sketches (1834), è tra i pionieri di una schiera di simbolo dell'unità e dell'anelito alla libertà del suo popolo. Di lì a poco la rivista Drum darà ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] meglio, variandolo secondo le circostanze. Mezzo diespressione e non di nascondimento è anche presso i popoli antichi, . Queste davano spesso origine a scandali, per la libertà del travestimento, giustificando così la violenta opposizione dei Padri ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] la gloria di Dio; più tardi l'invadere delle maestranze di artefici vaganti che lavoravano insieme in piena libertà cooperativa, quali fornisce all'altro mezzi diespressione, appare evidente l'assurdità di questo sdoppiamento che toglie all' ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] , coincidente con la banda totale, è fornita (in MHz) dall'espressione:
Bc=0,4410⁻⁶/(DΔλL)
dove Δλ è la larghezza spettrale a metà strutture (tubi o cavi scanalati) che consentono libertàdi movimento laterale e permettono una certa extra-lunghezza ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] di truppe e aiuto di denari. Le dieci città tuttavia non giunsero mai ad acquistare quella completa libertàdi azione di del presente, fu compresa in Francia ed ebbe anche espressioni notevoli nella letteratura (Maurice Barrès nei suoi romanzi Au ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...