. Il ramo baltico della famiglia linguistica indoeuropea è rappresentato presentemente da due sole lingue: il lituano e il lettone. Di un'altra lingua baltica, parlata un tempo dal popolo che diede il [...] lettone e attestata anche per il prussiano) e la libertàdi movimento dell'accento nella parola (nel lituano, mentre nel ha per il singolare e il plurale un'espressione unica. Il lessico baltico è ricco di voci tolte in prestito alle lingue slave e ...
Leggi Tutto
Nacquero a Thornton nello Yorkshire. Il padre, Patrick Brontë, era irlandese e ministro della chiesa anglicana. Quando Anne aveva tre mesi, il Brontë aveva accettato la parrocchia di Haworth, un villaggio [...] libertà, che fu la loro passione dominante.
Nel 1831 Charlotte andò per un anno alla scuola di miss Wooler a Roe Head, a meno di certe crudezze diespressione, seppe dimostrarsi una vera e viva poetessa. Esse decisero allora di tentare la loro ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] ad Aliev, adducendo a motivo il coinvolgimento dell'ex presidente Elcibej, di bandire il Fronte popolare e altri movimenti di opposizione, di limitare la libertàdi stampa e diespressione.
In queste condizioni, il 12 novembre 1995 l'A. andò alle ...
Leggi Tutto
IMMIGRAZIONE
Ester Capuzzo
Per i. s'intende l'entrata, lo stabilimento e l'inserimento provvisorio o permanente di individui e masse di individui in paesi diversi da quelli d'origine. Il fenomeno, caratterizzato [...] di ''cittadino extracomunitario'' in riferimento prevalente agli immigrati provenienti dai paesi extraeuropei (l'espressionedi Ginevra sui rifugiati, del 28 luglio 1951).
Nell'ordinamento comunitario si applica il principio della libertàdi ...
Leggi Tutto
. È il titolo d'una dissertazione di Filippo di Vitry, vescovo di Meaux, poeta e musicista del sec. XIV. Ma l'interesse determinato da questa espressione va oltre quello originario del trattato dovuto [...] appoggiature, dei ritardi, nell'avvicendare note di passaggio con grande libertàdi movimenti, le voci gravitando, agli estremi Italia è il dolce stil novo della musica: la prima espressione canora che s'incontri nella storia, sgorgata dal cuore del ...
Leggi Tutto
. Insieme di quei fenomeni (X, p. 365 e p. 768) che hanno luogo alla superficie dei solidi e dei liquidi e in generale nella interfacies di fasi diverse, indipendentemente dalla massa delle fasi stesse, [...] distanza; quindi, nel secondo strato esse sono già trascurabili. L'espressione dell'isoterma di S. Brunauer, P. H. Emmett e E. Teller è i gruppi polari delle molecole di acido grasso abbiano ancora notevole libertàdi movimento, mentre la coesione ...
Leggi Tutto
Nato nel 1769 a Schoritz nell'isola di Rügen da una famiglia liberatasi solo poco prima dalla servitù della gleba, ricevette una severa educazione domestica, dominata dalla ferma volontà e dal rigido cristianesimo [...] vita morale. Massima espressionedi questa attività dell'A. come scrittore politico è il Geist der Zeit (parte 1a, Altona 1806; 2a, Londra 1807; 3a, Berlino 1813; 4a, Berlino 1818), battaglia a favore delle libertà nazionali, nelle quali vedeva ...
Leggi Tutto
– Aspetti della rinascita confuciana. Il confucianesimo nella politica culturale della Repubblica Popolare Cinese. Confucio come brand culturale cinese. Scoperte e studi sul confucianesimo. Bibliografia
Aspetti [...] rinascita confuciana rappresenta la spontanea espressione della più autentica sinità ( libertàdi dibattito e di ricerca. Nella sua divulgazione planetaria, l’immagine di Confucio si è conquistata un’ambivalente celebrità: il suo statuto di ...
Leggi Tutto
Le tradizioni antiche sull'origine dell'eforato spartano, hanno scarso valore storico: così quella che ne attribuisce l'istituzione a Licurgo (Erod., I, 65; Senof., Resp. Lac., 8, 3; 11, 1); come l'altra [...] dall'apella e dagli efori, aveva ancora una certa libertàdi azione durante le campagne militari, e, tranne casi eccezionali . Essa ebbe la sua prima espressione polemica nell'operetta citata sulla costituzione di Licurgo dell'esule re Pausania, ...
Leggi Tutto
MISTRAL, Frédéric
Mario Chini
Nacque l'8 settembre 1830 a Maillane (Bocche del Rodano), ivi morì il 25 marzo 1914. Il padre era un proprietario di campagna; ed egli crebbe nei primi anni all'aria aperta. [...] , morale, politica. Il M. bandì una dottrina di rivendicazione della libertà spirituale, della libertàdi costumanze, della libertàdi parlare il proprio volgare, se non di un decentramento amministrativo o di un separatismo vero e proprio, che pur ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...